In queste circostanze, le unità sono spesso utilizzate in modo intercambiabile per le misurazioni del volume. In alcuni scenari, come un ospedale, i millilitri sono l'unità preferita perché sono più facili da convertire dalle misurazioni del liquido a quelle del peso. Nei laboratori, infatti, anche la maggior parte dei becher e dei flaconi sarà contrassegnata in millilitri.
Di conseguenza, per valori di volume bassi di globuli rossi può essere causata da carenza di ferro, da anemie e talassemia. A causa di queste ultime due patologie, la quantità di globuli rossi è più ridotta, e i globuli rossi hanno dimensioni più ridotte rispetto al normale.
In questi casi per livelli troppo bassi si ricorre alle trasfusioni di sangue; se invece vi è carenza di ferro allora bisogna semplicemente integrare nella propria dieta degli alimenti ricchi di ferro e proteine (carne, legumi, uova, ecc.). Per avere una buona idea di riferimento, i valori di emoglobina nel sangue non devono essere inferiori al valore di 70.