Procedete come scritto di seguito: 3,14(30 x 30)40 = 3,14 x 900 x 40. Eliminate la virgola togliendo due 00, per facilitarvi nel calcolo, 314 x 9 x 40 = 314 x 360 = 113.040, il volume della vostra calotta sferica. Probabilmente la formula seguente vi potrà essere utile perché generalmente, per trovare il volume di un solido, si parte da una formula base più semplice dalla quale potrete ricavare i dati mancanti, con l'inversione delle formule. Tenete a mente che l'area della superficie della calotta sferica è data dal prodotto della lunghezza della circonferenza massima della superficie a cui appartiene per la sua altezza: 2 x 3,14 x r x h. La formula appena descritta può essere trovata in qualsiasi manuale e recherà l'uso del pi greco al posto del valore numerico 3,14. Se volete essere precisi, comunque, si consiglia di utilizzare più cifre per descrivere il suddetto numero: in basso troverete il link per conoscere una sequenza infinita di cifre che lo compongono. Come avete visto il procedimento non è complicato, anzi. La struttura stessa della calotta semplifica il calcolo, essendo parte di qualcosa che già conosciamo. Non resta che augurarvi buono studio!