Per la determinazione del volume preciso di un solido irregolare, non si utilizzano formule fisse, ma si ricorre ad una misurazione indiretta, per deduzione. Per iniziare è indispensabile procurarsi un contenitore graduato che, in genere, si impiega in cucina o nella preparazione delle torte senza avere a disposizione la bilancia. A questo punto, si dovrà aggiungere acqua per metà, quindi, indicare con un pennarello il livello raggiunto, in modo accurato. Di regola è opportuno ogni volta stare il più possibile attenti al livello, per evitare errori di stima che inciderebbero sul calcolo in itinere. In seguito, dovrai immergere il corpo irregolare, ad esempio una pietra, nell'acqua del recipiente e visualizzare di quanto aumenta il livello dell'acqua ed indicarlo con un secondo livello. Sulla base di questo nuovo elemento, potrai calcolare per differenza lo spazio occupato dal solido irregolare. L'operazione viene fatta sulla base dei principi della fisica che regolano il comportamento dei solidi immersi in un liquido. Ma per capire meglio, ecco qui di seguito un esempio pratico per capire meglio il procedimento.