A tal proposito, il primo passo sarà quello di identificare il tipo di solido del quale volete calcolare il volume. Dovrete dunque scrivere la sua equazione in forma corretta, in modo da trovare eventuali "scorciatoie" per finire in fretta il vostro calcolo. Prendiamo come esempio un ellissoide, la cui forma ed equazione in uno spazio a 3 dimensioni è risulta forse essere l'esempio migliore per calcolarne in volume. Se due dei tre coefficienti (a, b e c) sono uguali, il calcolo dell'integrale diventa molto più semplice e la figura viene definita come uno sferoide prolato o oblato. Se invece tutti e tre sono uguali, la figura diventa una sfera, il cui integrale è immediato e tabulato.