Per prima cosa dobbiamo trovare l'area di base del cilindro: S = 2? r2.
Basterà calcolare l'area solo di una delle due basi. Se fra i dati non abbiamo la misura del raggio, si può ricavare dal lato del rettangolo che non ha funzionato da asse di rotazione. Ovviamente, bisogna avere l'altezza del cilindro per calcolare il suo volume. Se questa non ci è data, si può calcolare con la seguente formula: h = SL/2? r.
Quindi se non abbiamo l'altezza, sarà necessario calcolare anche la superficie laterale: SL = 2 ? r h.
Dopo aver trovato l'area di base e l'altezza, possiamo applicare la formula del volume del cilindro: V = S * h
.