Come calcolare il segno di un trinomio di secondo grado

Tramite: O2O 10/10/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Ci sono alcuni passaggi della matematica che, generazione dopo generazione, risultano ostici a molti studenti. Uno di questi è quello del calcolo del segno di un trinomio di secondo grado e in questa guida andremo pertanto ad affrontare l'argomento in questione in modo semplice. Bisogna innanzitutto definire un trinomio di secondo grado come: f (x)= ax^2+ bx+ c, trinomio in cui il fattore a deve essere necessariamente diverso da 0, in quanto altrimenti si avrebbe a che fare con un trinomio di primo grado. Determinare il segno di un trinomio di secondo grado, significa sostanzialmente stabilire per quali valori di x esso è positivo o negativo. Infatti, a seconda del segno del Delta, saremo in grado di capire che valore hanno le radici della funzione (essendo di secondo grado il trinomio ammetterà due soluzioni distinte o coincidenti) e in quali intervalli la funzione sarà positiva o negativa. Nei prossimi paragrafi andremo quindi a vedere come calcolare il segno di un trinomio di secondo grado.

27

Determinazione del Delta

Il primo passaggio per la procedura del calcolo del segno, è la determinazione del Delta, o discriminante, applicando la formula convenzionale, cioè b^2-4*a*c. Per farlo basterà ordinare il trinomio dato nella forma base ax^2+ bx+ c e sostituire nella formula del Delta i coefficienti a, b e c. Ad esempio, per la funzione x^2+7x+6>0 il Delta risulterà essere: (7)^2-4(1*6) = 25.
Generalmente esistono tre casi differenti, ossia il Delta individuato potrà essere essenzialmente o positivo (cioè D>0), o nullo (D=0) oppure negativo (D

37

Se il Delta è maggiore di 0

In questo caso le radici del trinomio si dicono reali e distinte. Vuol dire che esisteranno due valori: x1 e x2, positivi o negativi, diversi tra di loro. Utilizzando la disequazione data nel paragrafo precedente, x^2+7x+6>0, dove il delta risultava 25, si ottengono come radici i valori reali e distinti di -1 e -6. A questo punto per evidenziare gli intervalli in cui la funzione è positiva o negativa, si valutano i seguenti casi:

1- Radici che hanno segni concordi. In questo caso risulta f (x)>0 e, nel grafico della disequazione (grafico sulla retta orientata), si considerano i valori esterni. In quanto andando tutte e due le radici verso destra, si otterrà un valore positivo solo nei campi esterni (la parte tratteggiata rappresenta il meno, la parte intera il più).
2- Radici che hanno segni discordi. In questo caso f (x)

Continua la lettura
47

Se il Delta è uguale e a 0

In questo caso, le radici dell'equazione sono reali e coincidenti, cioè: x1=x2. Questo sta a significare che nel disegno l'intersezione tra la funzione e l'asse delle ascisse è solo una. Rappresentando graficamente la nostra funzione, potremo infatti vedere che la parabola passa dalla retta delle ascisse solo in un punto.
Per il calcolo del segno del trinomio, in questo caso f (x) avrà lo stesso segno del suo primo coefficiente, qualunque sia il valore attribuito alla x, purché sia x diverso da x1.

57

Se il Delta è minore di 0

Nel terzo caso, il valore negativo del determinante sta a significare che non esistono soluzioni reali per il trinomio dato, quindi non vi sarà alcuna intersezione con l'asse delle ascisse all'interno del grafico cartesiano. Quando ci si trova in questa situazione non è possibile trovare i due valori di x1 e x2 e ovviamente nemmeno calcolare il segno del trinomio. In questo caso si dice che la funzione non ammette nessuna radice reale.

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare il cubo di un trinomio

Calcolare il cubo di un trinomio, appartenente alla "famiglia" dei prodotti notevoli, può sembrare un lavoro piuttosto complesso ma, come possiamo spesso osservare in algebra, l'operazione può essere ridotta ad una serie di formule meccaniche che renderanno...
Superiori

Come risolvere le disequazioni di grado superiore al secondo

La matematica è da sempre l'incubo per gran parte degli studenti delle scuole medie superiori. In special modo, equazioni e disequazioni rappresentano uno scoglio difficile da superare. In questa guida spiegheremo come risolvere le disequazioni di grado...
Superiori

Come trovare il massimo in un'equazione di secondo grado

Le equazioni di secondo grado sono dette anche equazioni quadratiche e sono operazioni algebriche che contengono una sola incognita (detta x) e che compare con grado uguale a 2. La formula caratteristica di tale equazione è ax²+bx+c =0. Lo studio dei...
Superiori

Come ricavare un'equazione di secondo grado essendo note le due radici

Un'equazione di secondo grado, definita anche equazione quadratica, è un'uguaglianza algebrica in cui è presente una sola incognita, il cui grado massimo è pari a 2. La forma tipica di un'equazione di secondo grado è: ax^2 + bx + c = 0, in cui il coefficiente...
Superiori

Come risolvere un'equazione di secondo grado

La matematica non è un’opinione. Ciò significa che le regole matematiche in essa contenute non sono soggette a modifiche e adattamenti da parte degli utenti che ne fanno uso, motivo per cui tale disciplina viene spesso vista in maniera ostica da coloro...
Superiori

Come Svolgere Le Disequazioni Di Secondo Grado

Per eseguire correttamente le disequazioni di secondo grado o quadratiche, devi prestare parecchia attenzione ai vari passaggi. Per velocizzare i calcoli, applica in modo appropriato le varie regole. Una minima distrazione o disattenzione potrebbe compromettere...
Superiori

Come scomporre un'equazione di grado superiore al secondo

La matematica è una disciplina che per molte persone può rappresentare un vero e proprio ostacolo. Quando non riusciamo a capire come si eseguono alcune operazioni possiamo cercare online fra le moltissime guide presenti che ci spiegheranno i vari passaggi....
Superiori

Come risolvere le equazioni di secondo grado

La matematica è senza ombra di dubbio la materia che più preoccupa alunni e genitori, in quanto è la più ostica e di conseguenza anche la meno amata dagli studenti di qualsiasi età, a partire da quelli dalle scuole elementari fino ad arrivare agli universitari....