Successivamente si deve procedere con il calcolo della massa molecolare in base al tipo di sostanza chimica che si è chiamati ad esaminare. Si può trattare sia di una massa data che di una da calcolare, poiché è un'incognita. Il calcolo con cui si deve procedere, prevede la presa visione delle moli effettive dell'elemento la cui massa è data. Segue, poi, la verifica del rapporto delle moli di tutte e due le masse dell'equazione. Infine si deve porre il tutto in una sorta di proporzione. Grazie ai dati ricavati, è possibile calcolare il rapporto stechiometrico trovando la massa mancante di cui non si conosceva il valore.