Come calcolare il rapporto stechiometrico

Tramite: O2O 20/04/2018
Difficoltà:media
19

Introduzione

La stechiometria studia le relazioni quantitative che si instaurano tra i reagenti ed i prodotti di una data reazione chimica. Si tratta di veri e propri calcoli che permettono di ottenere dei rapporti attraverso un'equazione chimica bilanciata. Effettuare questo tipo di calcolo è molto semplice se si ha già una conoscenza di base degli elementi chimici. Se si ha poca dimestichezza, invece, è opportuno avere a portata di mano una tavola degli elementi periodici. Avendo questa a disposizione, si avrà sicuramente successo nello svolgimento degli esercizi e si riuscirà ad ottenere i dati di ogni reazione. Ecco dunque come calcolare il rapporto stechiometrico.

29

Occorrente

  • Tavola periodica
  • Nozioni di base di chimica
39

Bilanciare la reazione chimica

Ogni singolo rapporto stechiometrico segue sempre la medesima procedura. La prima cosa da fare è quella di bilanciare la reazione chimica che si ha di fronte, a meno che essa non lo sia già. Riconoscere il bilanciamento è molto semplice e lo si può capire dai coefficienti che possiede: se c'è una corrispondenza tra il numero totale di atomi di ogni elemento, sia nei reagenti che nei prodotti, si può definire senza alcun dubbio una reazione equilibrata.

49

Calcolare la massa molecolare

Successivamente si deve procedere con il calcolo della massa molecolare in base al tipo di sostanza chimica che si è chiamati ad esaminare. Si può trattare sia di una massa data che di una da calcolare, poiché è un'incognita. Il calcolo con cui si deve procedere, prevede la presa visione delle moli effettive dell'elemento la cui massa è data. Segue, poi, la verifica del rapporto delle moli di tutte e due le masse dell'equazione. Infine si deve porre il tutto in una sorta di proporzione. Grazie ai dati ricavati, è possibile calcolare il rapporto stechiometrico trovando la massa mancante di cui non si conosceva il valore.

Continua la lettura
59

Eseguire l'esempio pratico

Ecco un esempio pratico per comprendere meglio quello che fin qui è stato spiegato solo in maniera teorica. Supponiamo di avere la seguente reazione chimica: 2H2 + O2 -> 2HO2. Per prima cosa, si deve controllare se è bilanciata o meno, In questo caso la risposta è affermativa, perché il numero degli atomi di idrogeno è lo stesso che ha anche l'ossigeno. Adesso il rapporto stechiometrico lo si ha direttamente sotto gli occhi e consiste semplicemente nel calcolare il numero delle moli. Il rapporto tra H2 e O2 è di 2:1, mentre quello tra H2 e H2O è di 2:2, che con l'opportuna semplificazione diviene 1:1.

69

Bilanciare l'equazione

Le parti costitutive di un'equazione chimica non vengono mai distrutte o perse: la resa di una reazione deve corrispondere esattamente ai reagenti originali. Questo non vale solo per il tipo di elementi nella resa, ma anche per il numero. Ad esempio, l'equazione sbilanciata: Fe + O 2 ? Fe 2 O 3, afferma che 1 atomo di ferro (Fe) dovrà reagire con 2 atomi di ossigeno (O) per ottenere 2 atomi di ferro e 3 atomi di ossigeno. Questa reazione sbilanciata non può probabilmente rappresentare una reazione reale perché descrive una reazione in cui un atomo di Fe si trasforma magicamente in 2 Fe atomi. Pertanto, dobbiamo bilanciare l'equazione posizionando i coefficienti prima delle varie molecole e degli atomi per garantire che il numero di atomi sul lato sinistro della freccia corrisponda esattamente al numero di elementi sulla destra:
4Fe + 3O 2 ? 2Fe 2 O 3. Contiamo gli atomi in questa nuova versione bilanciata della reazione. Sulla sinistra della freccia abbiamo 4 atomi di ferro e 6 atomi di ossigeno (dal 3 × 2 = 6). Sulla destra abbiamo anche 4 atomi di ferro (dal 2 × 2 = 4) e di 6 ossigeno (2 × 3 = 6). Gli atomi su entrambi i lati dell'equazione coincidono.

79

Convertire l'unità

Il processo di conversione delle unità date in moli, implica fattori di conversione. La formula della massa del grammo di un composto (o elemento) può essere definita come la massa di una mole del composto. Come suggerisce la definizione, è misurata in grammi / mole e si trova sommando i pesi atomici di ogni atomo. I pesi atomici sulla tavola periodica sono dati in termini di amu (unità di massa atomica), ma, per impostazione, l'amu corrisponde alla massa della formula del grammo. La massa della formula del grammo può essere utilizzata come fattore di conversione nei calcoli stechiometrici.

89

Guarda il video

99

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Utilizzate una tavola periodica per agevolarvi nel calcolo
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare la derivata di un rapporto

A scuola, nell'ambito della matematica, viene di regola insegnato quello che risulta essere esattamente lo studio della funzione, nonché la derivata di un rapporto collegata a quest'ultima. Nella maggior parte dei casi, potete comunque trovarvi di fronte...
Superiori

Il rapporto giuridico: cos'è

Il rapporto giuridico è costituito da un vincolo tra due soggetti, regolato dal diritto. Quest'ultimo interessa gli individui che hanno rapporti di vario tipo: lavorativi e commerciali. Ad esempio, può considerarsi un rapporto giuridico quello tra un...
Superiori

Rapporto fiduciario tra Parlamento e Governo

La fiducia parlamentare è un atto fondamentale affinché il Governo possa svolgere le sua attività e dia piena esecuzione al suo programma di indirizzo politico. Il rapporto di fiducia tra organo legislativo ed esecutivo è alla base delle forme di governo...
Superiori

Chimica: come calcolare la normalità

Lo studio della chimica si basa su un numero abbastanza limitato di concetti elementari, per poi combinarli insieme e risolvere così anche i problemi più complessi. Uno dei primi argomenti che uno studente incontra nel suo percorso, dopo le fondamentali...
Superiori

Come calcolare le reazioni di ossidoriduzione

La chimica è una materia affascinante quanto insidiosa, soprattutto quando si studia a scuola. Per la stragrande maggioranza degli studenti i primi approcci con questo tipo di scienza sono sempre piuttosto problematici, poiché si tratta di argomenti alquanto...
Superiori

Come calcolare i coefficienti stechiometrici di una reazione chimica

All'interno di questa breve guida vi illustrerò, con molta attenzione e cura, come riuscire ad calcolare i coefficienti stechiometrici di una determinata reazione chimica. Tale operazione, chiamata anche bilanciamento di una reazione chimica, viene eseguita...
Superiori

Come calcolare le frazioni molari utilizzando la percentuale di massa

Un soluto si dissolve in un solvente per fare una soluzione. La concentrazione indica quanto di un composto o miscela è disciolto nella soluzione e si puó esprimere in vari modi. Le frazioni molari si riferiscono al rapporto fra numero di moli di soluto...
Superiori

Come calcolare il limite di una funzione

Con la seguente guida vi illustrerò come calcolare i limiti di funzioni usando limiti notevoli e teorema di De Hopital. Se vale che: f (x) e g (x) sono derivabili in un intorno di x0 (escluso il punto x0); g'(x) ≠0 nell'intorno in x0; limite di x tendente...