Vediamo per iniziare il caso in cui si ha la superficie laterale come dato di partenza. La superficie, la cui unità di misura è solitamente il metro quadrato, si calcola come il doppio prodotto tra il pi greco, il raggio e l'altezza (Sl = 2?r*h). Sostituendo l'altezza con 2r puoi calcolarla semplicemente come il quadruplo prodotto tra il quadrato del raggio e il pi greco (Sl = 4?r²). A questo punto, diventa molto semplice: mediante la formula inversa, il raggio si calcola come la radice quadrata del rapporto tra superficie laterale e il quadruplo prodotto del pi greco (R= sqrt (Sl/4?)). Si è scelto l'uso della funzione "sqrt" per la radice quadrata perché implementata in questa forma in gran parte dei linguaggi di programmazione. Se si ha un cilindro di rotazione parziale, la superficie laterale tiene di conto sia delle aree rettangolari che dall'angolo di rotazione. IN questo caso si devono sottrarre tali aree, ed ottenere il valore della superficie curva, e poi con una proporzione fra l'angolo parziale e i 360 gradi ricavare l'area del cilindro chiuso.