Prima di procedere occorre premettere che l'area delle due basi, tenendo conto che le due superfici sono uguali, si potrà ricavare con la formula: A= ? r^2; per la circonferenza di base, invece, andrà adoperata la formula c= 2? r. Se si intende, pertanto, calcolare la superficie laterale, ovvero quella relativa al corpo del cilindro, andrà considerata la superficie totale a cui si sottraggono le due superfici di base. Per il calcolo del volume del cilindro, infine, occorre moltiplicare la superficie della base inferiore per l'altezza. Per chiarezza, evidenziamo anche come ? (pigreco) rappresenti una costante matematica, definita in geometria come rapporto tra la misura della circonferenza e il diametro di un cerchio. In termini numerici, il valore della costante è pari a 3,14. Si utilizza per convenzione questo valore, fermandosi alla seconda cifra decimale, anche se dopo la virgola esistono un numero infinito di cifre che definisce questa costante.
Sapendo che la superficie laterale del cilindro si calcola cosi: S = 2 ? r ^2
possiamo procedere ricavandoci il valore del raggio da questa formula.