Per chiarire il procedimento, assegniamo dei valori al volume ed all'altezza alla figura geometrica. L'altezza sarà 30 e il volume 3140. Dall'espressione r2 = V3/h ? sostituendo i valori, noterete che il volume 3140 moltiplicato per 3, diviso il prodotto tra l'altezza 30 e Pi greco 3,14, vi darà come valore 100. Ovvero r2 = 3140 x 3/30 x 3,14. Estraete dunque la radice quadrata di 100 e otterrete 10 come misura del vostro raggio. Il simbolo ? si chiama "Pi greco" ed è composto da una serie infinita di decimali: le prime cifre sono 3,14159265. Per calcoli semplici come questo, potete utilizzare le prime due cifre decimali. Tuttavia, qualora fosse richiesto, dovrete utilizzare anche le altre cifre decimali. Queste operazioni sono tutte eseguibili con una calcolatrice con comandi base, non c'è bisogno, quindi, di comprarne una di tipo scientifico.