Questa guida potrà esserti utile nel caso in cui vi ritrovaste a dover imparare come calcolare il quadrato della differenza tra due monomi. Se state studiando la matematica e come applicare le sue regole ed i suoi principi, con la seguente guida capirete come superare la difficoltà di questo calcolo apparentemente complicato, ma che in realtà è piuttosto semplice. Iniziate dal comprendere cosa vuol dire calcolare il quadrato della differenza tra due monomi. Leggete con attenzione e imparate come fare in pochi minuti. Il quadrato della differenza tra due monomi è un'espressione del tipo (a - b) ². Calcolare il quadrato della differenza tra due monomi significa risolvere un cosiddetto "prodotto notevole". Sebbene possa sembrare un'operazione uguale a molte, si caratterizza proprio per l'avere un procedimento risolutivo molto più breve del normale.
Esiste, infatti, una regola che consente di calcolare tale quadrato in un singolo passaggio. Potete imparare a memoria questa regola ma il consiglio che ti do è di capire il procedimento in modo da riuscire a risolvere il problema qualora dimenticaste la regola. Vediamo come calcolare il quadrato della differenza tra due monomi.