Facciamo ora due esempi. Poniamo caso di dover trovare il punto medio di una retta con estremi A (5,7) e B (13,9). Per trovare il valore X del punto M dobbiamo fare (5+13)/2=18/2=9. Per trovare il valore Y del punto M dobbiamo fare (13+9)/2=22/2=11. Il punto M è quindi (9,11).
E se ci sono dei valori negativi? Non cambia nulla. Il procedimento rimane lo stesso. Se d ci viene richiesto di trovare il punto M di una retta con estremi A (2,-3) e B (-4, 6), dobbiamo fare: (2-4)/2 per trovare il valore X e (-4+6)/2 per trovare il valore Y. Il risultato sarà quindi M (-1,1).