Come calcolare il punto di equilibrio in economia aziendale

Di: Marta C.
Tramite: O2O 09/02/2018
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Che cosa è e come calcola il punto di equilibrio in economia aziendale? Come si usa e perché è una nozione utile a chiunque conduca un'attività economica? Nei prossimi paragrafi impareremo a calcolare il punto di equilibrio e capiremo perché è utile nel prendere decisioni strategiche per la propria attività economica.

26

Che cosa è il punto di equilibrio

L'equilibrio è una condizione in cui le forze contrapposte si annullano a vicenda, azzerandosi. Il economia aziendale, il punto di equilibrio (chiamato anche punto di pareggio o break even) è un valore numerico che indica la quantità di ricavi necessaria a coprire tutti i costi sostenuti. Nel punto di equilibrio un'attività economica non ha né perdite né guadagni. Al di sotto del punto di equilibrio si ha invece una perdita, al contrario superandolo vengono prodotti gli utili.
Conoscere il punto di equilibrio della propria attività è quindi un'informazione utilissima. Per calcolarlo occorre prendere in considerazione i costi fissi e i costi variabili.

36

Costi e ricavi

Per calcolare il punto di equilibrio di un'attività occorre conoscere i costi totali, che si compongono da costi fissi e costi variabili.
I costi fissi sono rappresentati dalle spese che non variano in relazione alla quantità di beni prodotti o di servizi erogati. Il tipico esempio è quello del canone di affitto o dei costi amministrativi, che rimangono invariati al crescere o al diminuire della produzione.
I costi variabili sono, al contrario, direttamente proporzionali alla quantità di beni prodotti.
Pensiamo ad esempio ai costi legati alla materia prima o alla manodopera: all'aumentare della produzione aumenteranno anche questi costi.

I ricavi totali di un'attività si calcolano moltiplicando la quantità di servizi o beni venduti per il ricavo unitario. Ovviamente, i ricavi totali sono direttamente proporzionali alle vendite.

Continua la lettura
46

Come si calcola il punto di equilibrio

Il punto di equilibrio è rappresentato dall'equazione tra i costi totali e i ricavi totali. Quando i costi totali e i ricavi totali sono in parità, è stato raggiunto il punto di equilibrio. In questo momento l'azienda non sta producendo perdite né utili.

56

Perché è utile conoscere il punto di equilibrio economico

Sei sei il titolare di un'attività economica, conoscere il punto di equilibrio del tuo esercizio è un'informazione basilare. Questo ti permetterà di poter prendere decisioni strategiche per la tua azienda.
Conoscendo i costi totali e il ricavo unitario si può infatti calcolare la quantità di vendite da raggiungere per essere in equilibrio.
Costi totali/ricavo unitario = Quantità di vendite
.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Economia aziendale: classificazione delle aziende

L'economia aziendale studia il comportamento di organizzazioni (a partire dalla famiglia, per passare alle imprese, alle associazioni di volontariato ed assistenza, alle amministrazioni pubbliche) nelle scelte per l'utilizzo delle risorse con il fine...
Superiori

Appunti di economia aziendale: il Leveraged buyout (LBO)

Il "Leveraged Buyout" (LBO) significa "acquisizione attraverso debito", ovvero una serie di operazioni finanziarie volte all'acquisto di una società. Esistono tre categorie di promotori dell'iniziativa finanziaria LBO: i manager della società stessa...
Superiori

Come calcolare la costante di equilibrio di una reazione

In questa guida vi illustreremo come calcolare la costante di equilibrio di una reazione, cioè il rapporto presente tra le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti. Infatti, nel campo chimico, si definisce una reazione quell'evento in cui uno o più...
Superiori

Appunti di economia aziendale: l'elasticità incrociata

In economia aziendale, l'elasticità incrociata della domanda, o elasticità incrociata della domanda rispetto al prezzo, misura la reattività (cioè la propensione a variare in maniera maggiore o minore) della quantità richiesta per un bene a una variazione...
Superiori

Come calcolare il fabbisogno finanziario aziendale

Tra gli argomenti di economia aziendale, la gestione di un'azienda viene proposta ed approfondita in più anni scolastici. Le aziende fanno parte del mondo del lavoro primario, secondario e terziario. Coinvolge molti aspetti della società moderna. L'azienda...
Superiori

Come calcolare le concentrazioni in una reazione chimica in equilibrio

Una reazione chimica è composta da reagenti e prodotti: i reagenti sono le sostanze iniziali presenti, mentre i prodotti sono sostanze formate dai reagenti. Molte equazioni sono reversibili, pertanto, i reagenti possono formare i prodotti e viceversa....
Superiori

Principi e teoremi dell'economia del benessere

L'economia del benessere o "welfare economy" è una branca della microeconomia che studia l'equilibrio e la dinamica del libero mercato, ponendolo in contrapposizione con quello che subisce ingerenze da parte dello Stato o che è obbligato ad adeguarsi...
Superiori

Come calcolare il pH di una soluzione di acido debole

Sicuramente, qualche volta o per passione o durante la vostra avventura scolastica, vi sarà capitato di incappare nel calcolo del pH di una soluzione di acido debole. In generale, un acido debole HA, si dissocia parzialmente nei propri ioni, H+ ed A-,...