Successivamente bisogna poi calcolare la molalità della soluzione, ossia 0,204 mol / 0,392 kg = 0,533 mol/kg. Una volta stabilita, si determina l?innalzamento ebullioscopico, e sapendo che il punto di ebollizione aumenta di 0,512 °C per ogni mole di zucchero aggiunta a 1000 grammi di acqua, l?innalzamento sarà il seguente: 100 °C (0,533) (0,512 °C) = (100 0,344) °C = 100,344 °C. Infine, dato che il punto di congelamento si abbassa di 1,86 °C per ciascuna mole di zucchero aggiunta a 1000 grammi di acqua, è possibile determinare l?abbassamento crioscopico sviluppando la seguente formula: 0 °C - (0,533) (1,86 °C) = (0 - 1,08) °C = - 1,08 °C.