Come calcolare il potenziale di una funzione

Tramite: O2O 03/08/2018
Difficoltà:difficile
17

Introduzione

Per molti studenti universitari e delle scuole superiori la fisica è una delle materie più ostiche da studiare e comprendere. Indubbiamente gli argomenti di questa disciplina sono complessi, ma con un certo impegno e un po' di pazienza, i concetti possono essere assimilati e compresi bene. Una delle operazioni più difficili è il calcolo del potenziale di una funzione. Il calcolo del potenziale è un'operazione che ci permette di trovare la relazione tra il potenziale di una funzione e il potenziale di una forma esponenziale. La funzione di cui possiamo calcolare il potenziale è quella rappresentata da un campo vettoriale conservativo. Un campo si dice conservativo quando è il gradiente di una funzione. Vediamo allora come procedere per calcolare il potenziale di una funzione.

27

Occorrente

  • Libro di fisica
  • Foglio e penna
  • Calcolatrice
37

Stabilire se un campo è conservativo

Prima di procedere al calcolo del potenziale, bisogna stabilire se il campo vettoriale è conservativo. Data quindi una funzione, dobbiamo svolgere delle operazioni per capire se si tratta di un campo conservativo. Immaginiamo di trovarci di fronte ad una funzione di questo tipo:
V(x,y) = (3x^2 + 2y^2 + 2y) + (4xy + 2x + 1)
Andiamo quindi a calcolare le componenti che costituiscono due funzioni, che chiameremo M e N; una è appartenente all'asse i e l'altra appartenente all'asse j.
M=3x^2 + 2y^2 + 2y
N= 4xy + 2 + 1
Dato che entrambe sono polinomiali, possono essere inserite nell'insieme R^2, dunque sono connesse. Dopo aver determinato tale connessione, bisogna calcolare le derivate parziali sia di M che di N.
La derivata parziale di M è M = 4y + 2. Se calcoliamo quella di N, scopriremo che corrispondono. Quindi, in questo caso, il campo si definisce conservativo.

47

Calcolare gli integrali

A questo punto, per risalire al potenziale, indicato con U(x,y), bisogna calcolare gli integrali. La derivata parziale di U rispetto a x deve corrispondere ad M, mentre la derivata parziale di U rispetto a Y deve corrispondere a N. Consideriamo ora U(x,y) come una funzione della sola x, cioè pensando di aver fissato y, ed integriamo rispetto a x. La costante c di integrazione dipenderà da y.
Consideriamo quindi la prima uguaglianza, Ux=M. Ciò che dobbiamo fare è integrarla membro a membro con la x. In questo modo otterremo:
Ux=3x^2 + 2y^2 + 2y
Calcolando gli integrali, otterremo: Uxdx = (3x^2 + 2y^2 + 2y) dx = x^3 + 2y^2x + 2yx + c(y)
Dobbiamo ora verificare la seconda condizione, cioè Ux=Y. Usiamo lo stesso procedimento di prima, per ottenere: Uy = 4yx + 2x + c(y) = 4xy + 2x + 1 = 4yx + 2c + c(y)
Sommando i termini simili, avremo infine: 1 = c(y)
Integrando entrambi i membri a dy, avremo che: y = c(y).

Continua la lettura
57

Calcolare il potenziale

Adesso siamo pronti per calcolare il potenziale della funzione. Dato che y = c(y), possiamo sostituire la c(y) alla precedente funzione che avevamo calcolato. La funzione era questa:
Uxdx = (3x^2 + 2y^2 + 2y) dx = x^3 + 2y^2x + 2yx + c(y). Ricordiamo inoltre che due potenziali differiscono per una costante, indicata con K. Quindi possiamo scrivere anche c(y) = K1
Sostituiamo quindi la c(y) con la y, per ottenere: x^3 + 2y^2x + 2yx + yScriviamo quindi così il nostro potenziale: U(x,y) = x^3 + 2y^2x + 2yx + yL'esercizio terminerà in questo modo. Se avete seguito correttamente la guida, sarete ora in grado di calcolare il potenziale di una funzione!

67

Guarda il video

77

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare l'energia potenziale elastica

Quando si parla di elasticità, il nostro primo pensiero, aldilà delle inferenze strettamente legate all'ambito fisico, va a quei corpi tradizionalmente ritenuti elastici, come le molle lineare o le molle slinky ad anelli. Tuttavia, è da ricordare come...
Superiori

Come calcolare il potenziale elettrostatico

La fisica è una materia complessa ed articolata e viene convenzionalmente suddivisa in vari argomenti per rendere più semplice la sua comprensione, soprattutto per gli studenti. Avere a disposizione le informazioni suddivise per campi infatti permette...
Superiori

Come calcolare il valore medio di una funzione

La prima applicazione degli integrali a cui daremo uno sguardo è il valore medio di una funzione. Il fatto seguente ci dice come calcolare questo. Quindi come calcolare il valore medio di una funzione. Il valore medio di una funzione sull'intervallo [a,...
Superiori

Come calcolare le primitive di una funzione

La matematica è sicuramente una delle materie più difficili da studiare e da comprendere e anche se siamo degli appassionati di questa materia, ci sarà sempre qualche argomento che non riusciremo a comprendere perfettamente. Fortunatamente grazie ad internet,...
Superiori

Come calcolare la derivata di una funzione logaritmica

Sappiamo bene che per fare uno studio di funzione dobbiamo per forza calcolare la sua derivata. Finché si studiano le funzioni classiche con l'incognita x e y, pare che gli studenti non abbiano troppi problemi. Quando invece l'incognita diventa un esponente,...
Superiori

Come calcolare il dominio di una funzione con radice

Lo studio di una funzione richiede delle particolari conoscenze matematiche che ne consentono lo svolgimento corretto e accurato. Sono molti i dettagli a cui si deve far attenzione, a partire dalla stessa analisi della funzione fino ad arrivare alla sua...
Superiori

Come calcolare il dominio di una funzione logaritmica

In matematica, il dominio di una funzione non è altro che quell'insieme di numeri che possono essere inseriti nella funzione stessa. In altre parole, si tratta dell'insieme delle X che è possibile inserire in una determinata equazione. Il dominio dunque,...
Superiori

Come calcolare la funzione di ripartizione empirica

Quando si affronta lo studio a scuola o all'università, ci si può imbattere in argomenti o materie piuttosto complesse e ostiche. In questa guida affronteremo un tema che può generare non pochi grattacapi. Infatti vederemo il concetto di funzione di ripartizione...