Come calcolare il piano tangente in un punto ad una funzione di due variabili

Tramite: O2O 19/09/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

La matematica risulta essere alla base dei problemi quotidiani in cui ci si può incappare, quindi studiarla aiuta a conoscere e a sapere. Prendendo in considerazione l'analisi matematica si sa che essa è lo studio delle funzioni di più variabili, utilizzando degli appositi calcolatori si va a diminuire la sua complessità di rappresentazione. Facendo ricorso alla rappresentazione cartesiana nel caso ci si presentano due variabili, lo studio da fare risulterà essere più semplice e così sarà facile tracciare un grafico. Che ovviamente cambiano a seconda della funzione. La guida che sotto è proposta serve proprio a conoscere come utilizzare il metodo per calcolare il piano tangente in un punto ad una funzione di due variabili. Nei vari passaggi ci sarà quindi una spiegazione esaustiva che darà modo di capire al meglio le operazioni da fare.

26

Occorrente

  • Carta
  • Penna
  • Calcolatore
36

Individuare la derivata

Calcolare la cosiddetta retta tangente alla funzione di un punto, può essere l'azione che viene richiesta quando ci si ritrova di fronte una funzione costituita da una variabile. Per fare ciò occorre sapere quale sia la derivata della funzione in quel punto e così si può conoscere la direzione della retta, sapendo già che il punto della tangenza è un punto della retta. Così sarà possibile risolvere il problema sia dal punto di vista grafico che da quello analitico.

46

Trovare le derivate parziali

Non si parlerà di retta tangente alla funzione quando si presenta il caso di due variabili, quindi ci sarà una funzione che opera sulla terza dimensione. A quel punto si parlerà di piano tangente e ci sarà da pensare che in un punto della funzione vanno a passare infinite rette tangenti. Sarà analogo al caso di una variabile il procedimento da attuare, si dovranno calcolare le derivate parziali rispetto ad x e y nel punto in questione, ciò sta a significare il punto di tangenza tra la funzione ed il piano che si sta cercando.

Continua la lettura
56

Applicare la formula

Il piano in questione dovrà passare anche per il punto di tangenza e quindi la formula del piano tangente in un punto è la seguente: f (x, y)=f (x0, y0) fx (x0, y0)(x-x0) fy (x0, y0)(y-y0), dove è stato indicato con (x0, y0) il punto di tangenza e con fx la derivata parziale rispetto x della funzione calcolata ovviamente in (x0, y0) e con fy la derivata parziale questa volta rispetto y e calcolata nuovamente in (x0, y0). L'esercizio su tale formula aiuterà a far si da farla sembrare meno complicata di come appare e così sarà più facile apprenderla e svolgerla, ne verrà fuori quindi un buono studio di sicuro.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Detta così potrebbe sembrare piuttosto complicata, ma con un po' di esercizio il procedimento risulterà di più semplice comprensione e svolgimento.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Come calcolare la tangente e la normale ad una curva

La tangente diritta a una curva è quella che coincide con la curva in un punto con la stessa derivata, cioè lo stesso grado di variazione. La conoscenza della retta può risolvere semplici problemi: in primo luogo, è possibile trovare tangenti in qualsiasi...
Università e Master

Come calcolare la divergenza di una funzione

La matematica è un po' diversa man mano che si avanza con gli studi, anche se molti concetti sono semplici ampliamenti di argomenti già appresi alle scuole superiori. Premesso ciò, il segreto per imparare ad usare alla perfezione questi nuovi strumenti...
Università e Master

Come fare grafici di funzioni a due variabili

Nelle matematiche di livello superiore non è raro imbattersi in funzioni a due o più variabili. Le considerazioni e le procedure fatte per le funzioni a variabile singola sono molto simili. Le differenze più chiare si notano, infatti, nella rappresentazione...
Università e Master

Come trovare gli estremi liberi in una funzione

In questa guida spiegherò come trovare gli estremi liberi, relativi o assoluti, di una funzione in due o più variabili. È' una nozione fondamentale per lo studio di alcuni esami universitari, in particolare Analisi 2. Non è un argomento estremamente complicato,...
Università e Master

Come trovare gli estremi vincolati in una funzione

Lo studio di funzione è uno degli argomenti matematici più ostici all'interno del programma delle scuole superiori, al punto che per completarlo effettivamente sono necessari studi universitari. Non è tanto per la difficoltà in sé dei calcoli, spesso...
Università e Master

Come calcolare il coefficiente di correlazione

In statistica, uno dei comportamenti più studiati è quello delle variabili casuali. Queste dipendono da diversi fattori che spesso influenzano contemporaneamente il loro andamento. Se due o più variabili sono correlate fra loro, potremo determinare in...
Università e Master

Come trovare i punti critici di una funzione

L’analisi matematica è un campo particolarmente complesso, comprensibile solo grazie a buone basi matematiche e ad uno studio adeguato ed assiduo. Non è facile, infatti, sapersi districare tra i vari calcoli, formule e quesiti. Tramite questo tutorial,...
Università e Master

Come trovare il baricentro di una figura piana nel piano cartesiano

Ciascun alunno delle scuole medie superiori ha materie preferite e quelle ritenute troppo complesse da apprendere. Tra le lezioni che spesso non vengono apprezzate dagli studenti rientrano certamente quelle di matematica. Durante lo svolgimento di esse,...