Il piano in questione dovrà passare anche per il punto di tangenza e quindi la formula del piano tangente in un punto è la seguente: f (x, y)=f (x0, y0) fx (x0, y0)(x-x0) fy (x0, y0)(y-y0), dove è stato indicato con (x0, y0) il punto di tangenza e con fx la derivata parziale rispetto x della funzione calcolata ovviamente in (x0, y0) e con fy la derivata parziale questa volta rispetto y e calcolata nuovamente in (x0, y0). L'esercizio su tale formula aiuterà a far si da farla sembrare meno complicata di come appare e così sarà più facile apprenderla e svolgerla, ne verrà fuori quindi un buono studio di sicuro.