Prendiamo ora in considerazione una soluzione formata da un acido debole ed una base forte.
Abbiamo, in particolare, 3 casi. Nel primo, la concentrazione della base (Cb) è maggiore della concentrazione acido (Ca) --> pH=14-Log (Cb), nel secondo caso si ha che: Ca>Cb e, in questa circostanza, la soluzione è definita "tampone" e pH=pKa+Log (Cb/Ca) (la Cb corrisponde anche alla concentrazione del sale che si viene a formare. Ca=Moli (a)-Moli (b) dove le Moli (a) sono le moli iniziali). Infine, nel terzo caso si ha che: Ca=Cb, ovvero il pH è dato dall'idrolisi del sale che si forma. PH=7+1/2(pKa+Log(Cb)) (anche in questo caso Cb corrisponde alla concentrazione del sale). Questa è la soluzione che porta alla formazione di una soluzione tampone.