In questa guida illustreremo due modi differenti per calcolare il pH dell'acqua. Il primo di questi metodi è il seguente: per calcolare la concentrazione dell'idrogeno (H+) si devono dividere le molecole di ioni idrogeni in litri dal volume della soluzione. Quindi, prendete il logaritmo negativo di questo numero. Il risultato finale deve essere compreso tra zero e quattordici. Il valore compreso tra questi due estremi sarà proprio il pH. Ad esempio, se la concentrazione di idrogeno è 0,01, il logaritmo negativo sarà due.
Il pH di una soluzione può anche essere determinato trovando il cosiddetto pOH. Vedremo subito di seguito come procedere per svolgere questa operazione. Prendete il logaritmo negativo della concentrazione per ottenere il pOH. Dopo che avete fatto questa operazione, dovrete sottrarre questo numero da 14 per ottenere il pH. Ad esempio, se l'OH-concentrazione di una soluzione è stato 0,00001, prendete il logaritmo negativo di 0,00001 e otterrete cinque. Questo è il pOH. Alla fine, sottraendo cinque da quattordici, otterrete nove.