Come calcolare il peso equivalente di un composto chimico
Introduzione
In chimica il peso equivalente di una soluzione è il peso molecolare del soluto o della sostanza disciolta in grammi diviso per la valenza del soluto. Il peso equivalente predice la massa di una sostanza che reagirà con un atomo di idrogeno in un'analisi acido-base come una titolazione. È possibile calcolare il peso equivalente con molta facilità, purché si conoscano i pesi dei composti coinvolti nella reazione. L'equivalente di una sostanza (oppure la quantità equivalente), indica la quantità di una sostanza che interagisce con una mole di idrogeno. Possono essere necessarie masse equivalenti per calcoli corretti in una reazione chimica tra le sostanze. Il vantaggio è che si può ottenere un valore corretto senza lunghe formule di reazioni chimiche, l'importante è solo sapere che le sostanze chimiche interagiscono tra loro o che la sostanza è il prodotto di una reazione chimica. Ecco dunque come calcolare il peso equivalente di un composto chimico.
Occorrente
- Valenza del metallo
- Valenza del non metallo
- Peso molecolare
- Numero delle cariche negative
- Numero delle cariche positive
Calcolo del peso equivalente di un composto
Calcolare un peso equivalente è molto importante al fine di conoscere calcoli stechiometrici, in quanto consentono di ricavare dei rapporti composti o elementi composti senza ricorrere, necessariamente, all'equazione bilanciata, tenendo presente che un numero qualsiasi di equivalenti di un composto chimico e di un elemento dello stesso, reagisce sempre con uno stesso numero di equivalenti di un altrettanto elemento chimico. Dividendo la massa per un determinato numero di equivalenti di un certo composto, otterremo un certo peso equivalente. Questo non sarà l'unico modo per determinare tale peso. Per determinare il peso equivalente di un elemento è necessario dividere il peso atomico per una sua valenza: PE che rappresenta un elemento PA che riguarda gli elementi o la valenza. Per i vari tipi di composti il calcolo del peso equivalente dipenderà sia dal peso molecolare sia dalla natura del composto da ossido ed idrossido, ma anche da sale ed acido.
Calcolo del peso equivalente di un ossido
Per determinare il peso equivalente di un certo tipo di ossido bisogna dividere il suo peso molecolare per il numero che otterremo moltiplicando la valenza del non metallo o la valenza del metallo per il suo indice. Considerando, ad esempio, l'ossido di alluminio, dovremo calcolare il numero dell'ossido di alluminio corrisponde a sei essendo due l'indice dell'alluminio e tre la sua valenza. Riassumendo possiamo scrivere: PE si riferisce all'ossido = PM che fa riferimento all'ossido/(valenza elemento ·indice).
Calcolo del peso equivalente di un acido
Per un certo tipo di acido è possibile ricavare, con molta facilità, il peso equivalente dal rapporto tra il numero di molecole presenti e il peso molecolare: PE acido = PM acido/numero di idrogeni. Per calcolare il peso equivalente dell'acido solforico, ad esempio, sarà necessario dividere il suo peso molecolare per due. Per un idrossido, al contrario, il peso equivalente si ottiene dal rapporto tra il suo peso molecolare per il numero di gruppi OH presenti: PE idrossido = PM idrossido/numero di gruppi OH presenti nell'idrossido stesso.
Calcolo del peso equivalente di un sale
Per calcolare un determinato peso equivalente di un sale sarà, dunque, necessario dividere il suo peso molecolare per il numero delle cariche negative del radicale acido, oppure, dividere il suo peso molecolare per il numero delle cariche positive che troveremo nella parte metallica: PE per il sale = PM che rappresenta sale/numero di cariche positive o numero di cariche negative Ad esempio, per CaCl2, dovremo dividere per 2 dato che lo ione calcio è, in questo caso, bivalente.
Guarda il video
Consigli
- Si consiglia di applicare le formule nella giusta maniera, facendo attenzione a non commettere errori di distrazione