Come calcolare il peso equivalente di un composto chimico

Tramite: O2O 15/06/2018
Difficoltà:media
18

Introduzione

In chimica il peso equivalente di una soluzione è il peso molecolare del soluto o della sostanza disciolta in grammi diviso per la valenza del soluto. Il peso equivalente predice la massa di una sostanza che reagirà con un atomo di idrogeno in un'analisi acido-base come una titolazione. È possibile calcolare il peso equivalente con molta facilità, purché si conoscano i pesi dei composti coinvolti nella reazione. L'equivalente di una sostanza (oppure la quantità equivalente), indica la quantità di una sostanza che interagisce con una mole di idrogeno. Possono essere necessarie masse equivalenti per calcoli corretti in una reazione chimica tra le sostanze. Il vantaggio è che si può ottenere un valore corretto senza lunghe formule di reazioni chimiche, l'importante è solo sapere che le sostanze chimiche interagiscono tra loro o che la sostanza è il prodotto di una reazione chimica. Ecco dunque come calcolare il peso equivalente di un composto chimico.

28

Occorrente

  • Valenza del metallo
  • Valenza del non metallo
  • Peso molecolare
  • Numero delle cariche negative
  • Numero delle cariche positive
38

Calcolo del peso equivalente di un composto

Calcolare un peso equivalente è molto importante al fine di conoscere calcoli stechiometrici, in quanto consentono di ricavare dei rapporti composti o elementi composti senza ricorrere, necessariamente, all'equazione bilanciata, tenendo presente che un numero qualsiasi di equivalenti di un composto chimico e di un elemento dello stesso, reagisce sempre con uno stesso numero di equivalenti di un altrettanto elemento chimico. Dividendo la massa per un determinato numero di equivalenti di un certo composto, otterremo un certo peso equivalente. Questo non sarà l'unico modo per determinare tale peso. Per determinare il peso equivalente di un elemento è necessario dividere il peso atomico per una sua valenza: PE che rappresenta un elemento PA che riguarda gli elementi o la valenza. Per i vari tipi di composti il calcolo del peso equivalente dipenderà sia dal peso molecolare sia dalla natura del composto da ossido ed idrossido, ma anche da sale ed acido.

48

Calcolo del peso equivalente di un ossido

Per determinare il peso equivalente di un certo tipo di ossido bisogna dividere il suo peso molecolare per il numero che otterremo moltiplicando la valenza del non metallo o la valenza del metallo per il suo indice. Considerando, ad esempio, l'ossido di alluminio, dovremo calcolare il numero dell'ossido di alluminio corrisponde a sei essendo due l'indice dell'alluminio e tre la sua valenza. Riassumendo possiamo scrivere: PE si riferisce all'ossido = PM che fa riferimento all'ossido/(valenza elemento ·indice).

Continua la lettura
58

Calcolo del peso equivalente di un acido

Per un certo tipo di acido è possibile ricavare, con molta facilità, il peso equivalente dal rapporto tra il numero di molecole presenti e il peso molecolare: PE acido = PM acido/numero di idrogeni. Per calcolare il peso equivalente dell'acido solforico, ad esempio, sarà necessario dividere il suo peso molecolare per due. Per un idrossido, al contrario, il peso equivalente si ottiene dal rapporto tra il suo peso molecolare per il numero di gruppi OH presenti: PE idrossido = PM idrossido/numero di gruppi OH presenti nell'idrossido stesso.

68

Calcolo del peso equivalente di un sale

Per calcolare un determinato peso equivalente di un sale sarà, dunque, necessario dividere il suo peso molecolare per il numero delle cariche negative del radicale acido, oppure, dividere il suo peso molecolare per il numero delle cariche positive che troveremo nella parte metallica: PE per il sale = PM che rappresenta sale/numero di cariche positive o numero di cariche negative Ad esempio, per CaCl2, dovremo dividere per 2 dato che lo ione calcio è, in questo caso, bivalente.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Si consiglia di applicare le formule nella giusta maniera, facendo attenzione a non commettere errori di distrazione
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Come calcolare il grado di insaturazione di una molecola

Calcolare il grado di insaturazione di una molecola o un composto chimico è una procedura essenziale e primaria per il primo approccio conoscitivo della sostanza con cui stiamo operando. Infatti questa operazione viene fatta subito dopo l'acquisizione...
Università e Master

Come calcolare la pressione totale all'equilibrio

Quando ci troviamo a studiare la chimica, dobbiamo tener conto dei comportamenti relativi alle sostanze presenti in natura, che interagiscono tra loro in diversi modi. L'equilibrio chimico è il risultato di una reazione di tipo reversibile e si ottiene...
Università e Master

Come applicare il teorema di Norton

Il teorema di Norton afferma che è possibile semplificare qualsiasi circuito lineare, a prescindere da quanto esso sia complesso, ricavando un circuito equivalente con un solo generatore di corrente e resistenza collegati in parallelo ad un carico. Come...
Università e Master

Come calcolare l'errore di titolazione

La titolazione, in chimica, è un processo mediante il quale è possibile ricavare la concentrazione non nota di una soluzione facendola reagire con un acido o una base a concentrazione già nota. Il processo di titolazione viene anche chiamata analisi volumetrica...
Università e Master

Come calcolare i grammi di prodotto in una reazione

La chimica risulta essere spesso una materia un po' difficoltosa per gli studenti ma, con una buona dose di studio ed esercizio, ci si può anche appassionare parecchio. Essa è fondamentale negli studi scientifici. Uno tra i tanti esercizi più richiesti...
Università e Master

Come calcolare la Molarità di una soluzione

In chimica, una soluzione per definizione è un miscuglio omogeneo di due o più componenti ed ha la stessa composizione e le stesse caratteristiche in tutti i suoi punti. Una delle caratteristiche generiche da cui è identificata è il rapporto di combinazione...
Università e Master

Come calcolare la distanza in mare

Per tutti gli appassionati del settore nautico, ecco una guida utile contenente le istruzioni per calcolare la distanza in mare. Se si è magari prossimi alle vacanze in barca ambite e già programmate da tempo, necessita un sistema di calcolo delle distanze...
Università e Master

Come calcolare l'algoritmo per l'estrazione della radice quadrata

In matematica, per radice quadrata di un numero si intende quella cifra che, se viene moltiplicata per se stessa, dà come risultato il valore sotto la radice, che prende il nome di radicando. Finché il numero è abbastanza piccolo da poter calcolare la...