Come calcolare il peso atomico di una molecola

Tramite: O2O 30/08/2020
Difficoltà:media
18

Introduzione

Se state studiando chimica e dovete affrontare un esame, un test oppure una interrogazione, sicuramente dovrete imparare a calcolare la massa atomica e la massa molecolare di un atomo o di una molecola. Sebbene si tratti di un calcolo semplice, che non richiede una base teorica elevata oppure complessa, molte persone fanno fatica a comprendere come calcolare il peso atomico di una molecola. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come calcolare il peso atomico di una molecola qualsiasi. Vediamo come occorre procedere.

28

Occorrente

  • Tavola periodica
  • Manuale di chimica
  • Nomenclatura dei composti chimici
38

Calcolare i protoni presenti in un atomo

Innanzitutto occorre sapere che per massa atomica (o peso, a livello base la differenza tra questi due termini è irrisoria) si intende la somma delle masse di tutti i protoni, neutroni ed elettroni presenti in un singolo atomo (o, appunto, in una molecola). Solitamente -anzi, praticamente sempre- la massa di un elettrone viene considerata pari a zero: questa approssimazione non è assolutamente scorretta. L'elettrone ha davvero una massa infinitesimale rispetto a protone e neutrone. Ricordate sempre che il peso atomico prende in considerazione la media delle masse degli isotopi naturali di un elemento, se ne esistono (gli isotopi sono atomi dello stesso elemento, ad esempio idrogeno, ma con numero di massa differente l'uno dall'altro). Vediamo come calcolare il peso atomico.

48

Consultare la tavola periodica

Innanzitutto, dovrete munirvi di una tavola periodica completa, ovvero che possieda tutti i dati necessari per il calcolo del peso atomico molecolare. Tra questi, solitamente in basso a sinistra sotto il nome dell'elemento, troverete un valore numerico la cui unità di misura sono i g/mol (grammi su mole). Questa unità di misura rappresenta la massa del singolo atomo. Il numero, quasi sicuramente, sarà composto da almeno 4 cifre decimali: potete decidere di mantenerne due, anche una sola, purché l'approssimazione numerica sia corretta.

Continua la lettura
58

Considerare il margine di approssimazione

Ricordate tuttavia che la maggior parte delle tavole periodiche elenca il peso atomico di tutti gli elementi. Il valore viene apposto, di solito, alla base della casella che elenca il simbolo chimico, il quale risulta composto da una o due lettere. Tale valore presenta sempre una numerazione di tipo decimale e assai più di rado, un numero intero. Ma attenzione: i pesi atomici a delle molecole che si trovano nella tavola periodica, indicano sempre dei valori "medi", calcolati per ciascuno di quegli elementi. Va infatti considerato che i pesi atomici possiedono diversi "isotopi", ossia degli atomi che hanno masse differenti, in quanto dispongono di un numero variabile di neutroni nei loro nuclei. Da ciò ne consegue che il peso atomico che viene riportato nella tavola periodica, rappresenta un valore medio accettabile degli atomi di quel determinato elemento, ma non è mai il peso esatto di un singolo atomo dell'elemento stesso.

68

Calcolare il peso atomico

Una volta individuati tutti i pesi molecolari degli atomi che compongono la vostra molecola, allora potete iniziare ad effettuare il calcolo: dovrete sommare le masse tra di loro, ricordando che se un atomo è presente due volte, la massa atomica dello stesso dovrà essere moltiplicata per due (e così via). Vediamo insieme un esempio: l'acido solforico ha come formula H2SO4; la massa atomica dell'idrogeno (H) è 1 g/mol, quella dello Zolfo (S) è 32 g/mol, quella dell'Ossigeno (O) è 16 g/mol. Il calcolo si effettuerà, dunque, nel seguente modo: (1x2)+(32)+(16x4)=98 g/mol. Questo valore è la massa atomica (o meglio, molecolare) di una molecola di acido solforico.

78

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare il peso atomico degli isotopi

Iniziamo innanzitutto a definire cos'è il peso atomico di un qualsiasi elemento chimico. Definiamo con "peso atomico" il valore standard del peso atomico dell'elemento stesso determinato dal valore medio dei pesi atomici derivanti da un dato numero di...
Superiori

Come calcolare la massa molare media

La chimica, come tutte le materie scientifiche, tratta una gran varietà di argomenti che possono risultare molto complessi e per riuscire a studiarli alla perfezione è necessario ricercare ulteriori informazioni. Su internet sarà molto semplice trovare...
Superiori

Come calcolare la forza peso apparente di un corpo

Molti ragazzi, tornando a casa da una giornata di scuola, non sempre sono in grado di ricordare tutti gli argomenti spiegati dai loro professori, in particolar modo dopo una pesante e difficile lezione di fisica. In questi casi svolgere i compiti potrebbe...
Superiori

Come determinare la struttura di una molecola

Uno dei primi argomenti trattati in chimica è la molecola. Essa costituisce la parte più piccola di una sostanza in grado di conservarne la composizione chimica. È formata dall' aggregazione di atomi uguali o diversi fra loro. A seconda dei legami...
Superiori

Come calcolare la frazione molare

Se devi calcolare la frazione molare di una soluzione è possibile determinare la concentrazione di soluto in essa contenuta come percentuale peso/peso, peso/volume o volume/volume. In questo contesto il peso è sinonimo di massa, quindi per percentuale...
Superiori

Come calcolare la massa atomica media

L'atomo è una struttura composta da tante particelle. Quest'ultimo si può distinguere in due parti principali: il nucleo e gli elettroni. Il nucleo è la parte centrale e contiene due tipi di particelle: i protoni e i neutroni. Negli ultimi anni la fisica...
Superiori

Come determinare la formula minima

La chimica, insieme con la matematica, è indubbiamente una delle le materie più ostiche e di conseguenza anche tra quelle meno amate da tutti gli studenti. Essa viene insegnata presso gli istituti tecnici industriali e nei licei scientifici, ma in ogni...
Superiori

Come si calcolano le moli avendo i grammi

La mole è l'unità di misura di riferimento del Sistema Internazionale che indica la quantità di sostanza contenuta in un numero di Avogadro di atomi o molecole. Quest'ultimo corrisponde al numero di particelle elementari contenute in una mole, ovvero...