Ricordate tuttavia che la maggior parte delle tavole periodiche elenca il peso atomico di tutti gli elementi. Il valore viene apposto, di solito, alla base della casella che elenca il simbolo chimico, il quale risulta composto da una o due lettere. Tale valore presenta sempre una numerazione di tipo decimale e assai più di rado, un numero intero. Ma attenzione: i pesi atomici a delle molecole che si trovano nella tavola periodica, indicano sempre dei valori "medi", calcolati per ciascuno di quegli elementi. Va infatti considerato che i pesi atomici possiedono diversi "isotopi", ossia degli atomi che hanno masse differenti, in quanto dispongono di un numero variabile di neutroni nei loro nuclei. Da ciò ne consegue che il peso atomico che viene riportato nella tavola periodica, rappresenta un valore medio accettabile degli atomi di quel determinato elemento, ma non è mai il peso esatto di un singolo atomo dell'elemento stesso.