Infine, prima del calcolo, occorre precisare che la massa atomica viene sempre espressa in grammi e chilogrammi (quindi ci si muove all'interno di misure che fanno parte del Sistema Internazionale), mentre il peso atomico rappresenta una grandezza che viene espressa sotto forma di un numero adimensionale, cioè un numero cosiddetto "puro", in quanto è composto da un valore numerico che non dispone di una unità di misura. Ora possiamo passare al calcolo del peso atomico di un isotopo, inteso come la media ponderata delle masse atomiche di ogni singolo isotopo. Entrando più nel dettaglio, per effettuare il calcolo del peso atomico è necessario stabilire il peso di ogni singolo isotopo, il cui contributo al valore finale viene quantificato proprio dalla sua abbondanza percentuale, di cui abbiamo parlato precedentemente. Quindi, la massa atomica media si ottiene mediante un'operazione di sommatoria delle masse atomiche di ciascun isotopo, sommatoria moltiplicata successivamente per la relativa abbondanza percentuale. Il tutto deve poi essere diviso per 100.