Il piano cartesiano è un piano geometrico dotato di un sistema di riferimento. Esso è composto da due rette, l?asse x (ascisse) e l?asse y (ordinate), la prima orizzontale e la seconda verticale. Queste due rette si incontrano perpendicolarmente in un punto O che viene definito origine degli assi o, sinteticamente, origine. Il piano cartesiano ci consente, per mezzo di un sistema di coordinate, di raffigurare luoghi geometrici. Ogni punto A viene individuato nel piano attraverso una coppia di coordinate (x; y): la coordinata x è l'ascissa del punto e ci mostra quanto dobbiamo spostarci dall?origine sull?asse delle ascisse, mentre la coordinata y è l?ordinata del punto e ci mostra, invece, quanto dobbiamo spostarci dall?origine sull?asse delle ordinate. Inoltre, possiamo vedere che il piano è suddiviso in quattro parti uguali, denominati quadranti (I: in alto a destra, x e y positive; II: in alto a sinistra, x negativa e y positiva; III: in basso a sinistra, x e y negative; IV: in basso a destra, x positiva e y negativa). Chiariti questi fondamentali concetti, sul piano cartesiano è possibile calcolare, per esempio, il perimetro di un poligono, come un quadrilatero. Scopriamo come.