L'ottagono è una figura geometrica piana ad otto lati. Nella vita comune, lo ritrovi in strada, nella segnaletica verticale ad indicare lo STOP. L'area del poligono regolare si calcola facilmente con nozioni basiche di matematica. Calcolarne il perimetro è ancora più semplice. Basta sommare la misura dei suoi lati, oppure moltiplicare il lato per 8. Anche se non rari, esistono oggetti tridimensionali a otto lati, e la loro area laterale si calcola con la stessa formula di un quadrato oppure di un rettangolo. L'ottagono è una figura molto utilizzata in campo artistico ed in particolare in quello architettonico. Parecchie costruzioni, come castelli o fortezze, vantano una struttura poligonale. Nell'ambito scolastico, molti quesiti richiedono l'area ed il perimetro di un ottagono. Il problema si pone con l'irregolarità della figura geometrica. Analizziamo quindi come calcolare la superficie e la parte perimetrale, in queste particolari circostanze.