La matematica non viene adorata dalla maggioranza degli studenti delle scuole medie superiori o dell'Università. Tuttavia, essa risulta abbastanza importante e funzionale nella vita quotidiana. Una branca della matematica che invece potrebbe venire maggiormente apprezzata dagli alunni è la geometria. Gli argomenti principali di quest'ultima sono l'analisi delle figure geometriche piane (ad esempio il triangolo, l'esagono o il quadrato), solide (ovvero i poliedri quali il cubo o la piramide) e curve (ellisse, cerchio, cono, ecc.). Per ciascuna di queste figure geometriche è possibile determinare vari elementi (come il perimetro, l'area o l'apotema), mediante specifiche formule matematiche. Anche se il calcolo del perimetro di un solido è alla base della geometria analitica, qualche figura geometrica può trarre in inganno. All'interno del seguente tutorial vedremo come calcolare il perimetro di una piramide. Innanzitutto si può dire che la piramide è un poliedro composto da una base, tre o più facce ed un vertice denominato apice. La base della piramide può essere di forma quadrata, triangolare oppure rettangolare.