Secondo la definizione, il perimetro di un triangolo consiste nella somma dei lati di tale figura. La formula pratica, dunque, è la seguente: P = a + b + c.
"P", chiaramente, indica il perimetro; "a", "b", "c" rappresentano i tre lati del triangolo. Il caso più semplice e più intuitivo per eccellenza è quello del triangolo equilatero, la cui principale caratteristica, come abbiamo già detto in precedenza, è quella di avere tutti i lati della stessa misura. Per semplificare la nostra formula e i nostri calcoli, basterà indicare con una lettera, ad esempio la "c", la misura del lato e moltiplicare quest'ultima per tre. Ad esempio, se prendiamo in considerazione un triangolo equilatero con un lato di 4 cm, esso avrà un perimetro di 12 cm, poiché P = c x 3, ovvero P = 4 x 3 = 12. La moltiplicazione è ammessa poiché, appunto, i lati sono uguali.
Spesso, nel triangolo equilatero, i lati vengono definiti, per convenzione, con la lettera "l". In questo caso la formula è ancora più intuitiva in quanto "universale": P = I x 3.