Come calcolare il perimetro di un rombo

Tramite: O2O 02/08/2017
Difficoltà:facile
15

Introduzione

La geometria è una delle materie più odiate dagli studenti, data la difficoltà e le numerose formule da ricordare. Ma occorre pensare che la geometria è applicabile tutti i giorni, specialmente nel campo lavorativo. Dunque occorre studiarla attentamente per formare le basi, che un giorno verranno utilizzate per risolvere problemi ben più complessi. Infatti già alle superiori, vi troverete davanti dei problemi che richiedono formule geometriche basilari. Una delle figure geometriche più semplici ed intuitive è il rombo. Questa guida si propone appunto di spiegarvi come calcolare il perimetro di un rombo.

25

Definire il rombo

Per definizione, il rombo è un quadrilatero con tutti e quattro i lati congruenti, ossia uguali, e gli angoli opposti a due a due anche essi uguali. Questo comporta delle proprietà particolari che tale figura possiede. Quando gli angoli sono tutti uguali a novanta gradi, il rombo diventa un quadrato.
Il perimetro invece, sempre per definizione, risulta essere la misura della lunghezza del contorno di una figura piana. Ciò si traduce, nel caso più semplice, nella somma di tutti i lati del poligono che stiamo andando a considerare.

35

Imparare la formula

Dopo aver posto le premesse teoriche, possiamo andare a considerare un rombo che abbia le seguenti caratteristiche: lato di lunghezza L, diagonale maggiore a e diagonale minore b.
Risulta dunque: P = 4L, mentre p (semiperimetro) sarà pari a 2L.
Se non abbiamo il valore di L, ce lo possiamo ricavare a partire dai valori delle diagonali. In virtù delle proprietà geometriche della figura, ogni lato del rombo può essere pensato come l'ipotenusa di un triangolo rettangolo che ha per cateti a/2 e b/2. Applicando il Teorema di Pitagora a tale triangolo, troviamo che L è pari alla metà della radice quadrata di (a^2 + b^2).
Quindi P = 2*Sqrt (a^2 + b^2); p = Sqrt (a^2 + b^2).

Continua la lettura
45

Conoscere il valore di una diagonale

Capita inoltre di non conoscere il valore di una delle due diagonali. In questo caso non è possibile applicare il Teorema di Pitagora e sarà necessario cercare un'altra soluzione. Supponiamo però di conoscere anche l'angolo di cui la diagonale nota è bisettrice, sotto tali ipotesi possiamo ricavare il valore di lato L a partire da tali dati.
Sia a la diagonale e alfa l'angolo, consideriamo il triangolo rettangolo che abbia L per ipotenusa, a/2 come cateto e angolo di alfa/2 compreso fra l'ipotenusa ed il cateto. Allora, sfruttando le regole trigonometriche, il cateto sarà uguale all'ipotenusa moltiplicata per il coseno dell'angolo fra essi compreso; da qui otteniamo L = a/2 * 1/cos[alfa/2].

55

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare l'errore assoluto del perimetro

Gli errori assoluti e relativi sono due tipi di errori sperimentali, infatti come già sappiamo nessuna misura che prendiamo, nessun calcolo che eseguiamo è preciso. Tutti presentano degli errori che, in campo matematico e fisico, sono stati classificati...
Superiori

Come trovare il circocentro di un rombo

Il rombo è un quadrilatero che pur avendo i lati tutti uguali, non possiede anche angoli uguali. In realtà, gli angoli di un rombo sono uguali a coppie, e nella fattispecie quelli che si fronteggiano. Questa caratteristica gli impedisce di poter essere...
Superiori

Come calcolare l'area della superficie del cubo

La geometria è un ramo della matematica in cui vengono applicate diverse formule per lo studio dell'area, del perimetro e del volume delle figure geometriche; le figure geometriche possono essere piane e solide. Delle figure piane ricordiamo: il quadrato,...
Superiori

Come calcolare il volume di un prisma triangolare

Quante volte in matematica, geometria solida e trigonometria ci si trova di fronte a problemi complessi da calcolare. Il calcolo del volume di un prisma triangolare rientra sicuramente tra di questi. Si tratta di un solido definito "poliedro" che ha come...
Superiori

Come calcolare l'area totale di un prisma retto

In geometria, nel campo delle figure solide, si definisce prisma retto una figura geometrica solida che presenti due facce parallele e congruenti. Un prisma retto può essere ad esempio un cubo, poiché da definizione ha almeno due facce parallele e senza...
Superiori

Come calcolare l'area di un poligono circoscritto

Un poligono circoscritto è un poligono i cui lati sono tutti tangenti un cerchio(ovvero toccano il cerchio in almeno un punto, per ogni lato), disegnato all'interno del poligono stesso. Nel seguente articolo esamineremo le formule più semplici e dirette...
Superiori

Come calcolare l'area di un ettagono

La geometria piana coinvolge solo figure a due dimensioni, ma è la base della geometria più complessa, applicata poi in tutte le discipline matematiche. Se le prime figure che vengono in mente sono i soliti quadrati e triangoli, dalle caratteristiche...
Superiori

Come calcolare il volume di un esaedro regolare

L'esaedro regolare è una particolare tipologia di poliedro, caratterizzato dall'avere un totale di sei facce quadrate, dodici spigoli e otto vertici. Esistono, oltre all'esaedro regolare, altri quattro poliedri regolari, ossia il tetraedro, l'ottaedro,...