È doveroso precisare che il termine quadrilatero si utilizza quando si vuole far riferimento ad una figura geometrica bidimensionale che è delimitata da quattro rette. Il perimetro di un quadrilatero si ottiene misurando e successivamente sommando la lunghezza dei suoi quattro lati. Non bisogna quindi utilizzare formule complesse per calcolarlo. Se il quadrilatero è irregolare per calcolare il perimetro (P) bisogna sommare tutti i lati e la formula è P= a+b+c+d. Mentre se la figura geometrica è regolare, cioè tutti i lati sono uguali si utilizza la formula P= 4l. Nel caso del rettangolo che è composto da due coppie di lati uguali si utilizza la formula P= 2a + 2b oppure P= 2(a+b). All'interno della categoria dei quadrilateri rientrano: il rettangolo, il quadrato, il parallelogramma, il rombo, il trapezio (rettangolo, scaleno, isoscele). È importante sapere che il parallelogramma è un'evoluzione del rettangolo ed il rombo del quadrato.