Come calcolare il numero di moli all'equilibrio in una reazione

Tramite: O2O 29/07/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

La chimica è una materia che solitamente si apprezza nella parte pratica in quanto miscelare le sostanze risulta divertente ed appagante. È ovvio che non si possono miscelare casualmente le sostanze perché le reazioni possono risultare pericolose. È opportuno prima imparare la teoria e successivamente cimentarsi nella pratica. Leggendo questo tutorial si possono avere delle corrette informazioni su come è possibile calcolare il numero di moli all'equilibrio in una reazione. La Kc è la costante di equilibrio; essa è uguale al prodotto delle concentrazioni molari dei prodotti diviso il prodotto della concentrazione molare dei reagenti. Nella guida viene illustrato l'esempio di un esercizio di un esame universitario.

27

Occorrente

  • Foglio
  • Penna o matita
37

Mettere in relazione

Le variazioni delle concentrazioni o delle pressioni di reagenti e prodotti si verificano quando un sistema di reazione si avvicina all'equilibrio. In questa sezione vedremo che possiamo mettere in relazione questi cambiamenti l'uno con l'altro usando i coefficienti nell'equazione chimica bilanciata che descrive il sistema. Il modo più semplice per trovare i coefficienti per le variazioni di concentrazione in ogni reazione è quella di utilizzare i coefficienti nell'equazione chimica bilanciata. Il segno del coefficiente è positivo quando la concentrazione aumenta; è negativo quando la concentrazione diminuisce. Per procedere con la trattazione e la corretta spiegazione bisogna eseguire il seguente esercizio. Nella reazione: CO (g) H2O (g) CO2(g) H2(g), la Kc, alla temperatura di 1000 °C è uguale a 0.58. Se viene introdotta 1 mole di CO e 1 mole di H2O in un pallone di 50L, quante moli di ogni sostanza sarebbero presenti nel pallone a equilibrio raggiunto? Per iniziare lo svolgimento si devono cominciare a calcolare le concentrazioni di ogni sostanza: [CO]= n°mol/ Vol =1 mol/ 50L= 0.02M=[H2O] (il numero di moli è uguale ed il volume è lo stesso). Successivamente si deve costruire una tabella simile alla seguente: CONCENTRAZIONI INIZIALI: [CO]=[H2O]= 0.02M; [CO2]= [H2]= 0M; VARIAZIONI: [CO]= [H2O]= -x; [CO2]= [H2]= x; CONCENTRAZIONI ALL'EQUILIBRIO: [CO]= [H2O]= 0.02 - x; [CO2]= [H2]= x.

47

Impostare l'equazione matematica

Poiché il valore del quoziente di reazione di una qualsiasi reazione all'equilibrio è uguale alla sua costante di equilibrio, possiamo usare l'espressione matematica per Q c (cioè la legge dell'azione di massa ) per determinare un numero di quantità associate a una reazione all'equilibrio. Dal momento che Kc= [CO2]*[H2] /[CO]*[H20] per trovare la x basta impostare l'equazione:
Kc= x*x/ (0.02)*(0.02)= x^2/(0.02)^2. Ma siccome la costante Kc è nota si ha: 0.58= x^2/ (0.02)^2, e cioè: 0.76= x/(0.02). Pertanto si ha: x= (0.76)*(0.02)= 0.015M. Se si sostituiscono le concentrazioni all'equilibrio, si ha: CONCENTRAZIONI ALL'EQUILIBRIO: [CO]= [H2O]=(0.02-0.015) M; [CO2]= [H2]= 0.015M e cioè: [CO]=[H2O]= 0.005M; [CO2]=[H2]= 0.015M.

Continua la lettura
57

Conoscere le concentrazioni di equilibrio

L'esercizio però richiede il numero di moli all'equilibrio per cui conoscere le concentrazioni all'equilibrio non basta. Allora per calcolare il numero di moli è indispensabile applicare la relazione: Concentrazione molare= n° moli/ Volume, cioè: n°moli= Concentrazione molare * Volume. Quindi: n°moli (CO)= n°moli (H2O)= 0.005M* 50L= 0.25 moli all'equilibrio; n°moli (CO2)= n°moli (H2)= 0.015M * 50L= 0.75 moli all'equilibrio. Se il valore della costante di equilibrio e tutte le concentrazioni di equilibrio, tranne una, sono note, è possibile calcolare anche la concentrazione rimanente. Con questo modo l'esercizio è stato risolto; adesso è noto come si deve calcolare il numero di moli all'equilibrio di una reazione chimica.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se sono note concentrazioni di reagenti e prodotti in equilibrio, è possibile calcolare il valore della costante di equilibrio per la reazione
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Come calcolare i grammi di prodotto in una reazione

La chimica risulta essere spesso una materia un po' difficoltosa per gli studenti ma, con una buona dose di studio ed esercizio, ci si può anche appassionare parecchio. Essa è fondamentale negli studi scientifici. Uno tra i tanti esercizi più richiesti...
Università e Master

Come calcolare la variazione di entalpia di una reazione chimica

La chimica rappresenta una materia fondamentale per tutti coloro che decidono di intraprendere gli studi scientifici (presso Istituti Tecnici, Licei scientifici, etc.). Uno degli argomenti più importanti della chimica è la reazione. Essa avviene quando...
Università e Master

Come calcolare il numero dei nodi indipendenti

Vi sarà sicuramente capitato di avere tra le mani un circuito elettrico. Ebbene dovete sapere per la sua realizzazione è stato necessario mettere in pratica diverse nozioni teoriche. Una di queste è il numero di nodi indipendenti, che è un metodo organizzato...
Università e Master

Come calcolare il grado di dissociazione di un gas

Si definisce grado di dissociazione, simboleggiato dalla lettera greca α, il rapporto tra le moli di sostanza dissociata (nd) e le moli iniziali (n0) della stessa sostanza. Il grado di dissociazione è funzione della temperatura e della pressione e può...
Università e Master

Come Risolvere L'Esercizio Di Reazione Di Clorurazione Del Metano

Quando si studio inevitabilmente ci si può impantanare in argomenti o materie che magari sono fin troppo ostiche o non ci vanno proprio a genio. Tra le tante materie che si possono incontrare nel proprio corso di studi, scolastico o universitario, ve...
Università e Master

Come risolvere le reazioni chimiche con i rapporti ponderali

In natura nulla si crea e nulla si distrugge: è un principio incontrovertibile che governa tutte le reazioni chimiche dell'universo. Nella natura delle stesse c'è una trasformazione, ma il peso iniziale degli elementi coinvolti dovrà corrispondere a...
Università e Master

Come calcolare la Molarità di una soluzione

In chimica, una soluzione per definizione è un miscuglio omogeneo di due o più componenti ed ha la stessa composizione e le stesse caratteristiche in tutti i suoi punti. Una delle caratteristiche generiche da cui è identificata è il rapporto di combinazione...
Università e Master

Come calcolare il peso equivalente di un composto chimico

In chimica il peso equivalente di una soluzione è il peso molecolare del soluto o della sostanza disciolta in grammi diviso per la valenza del soluto. Il peso equivalente predice la massa di una sostanza che reagirà con un atomo di idrogeno in un'analisi...