Il numero di molecole in una mole è circoscritto in maniera tale che la massa molare, espressa in grammi, sia esattamente uguale alla massa molecolare media della sostanza. La mole invece si utilizza per esprimere una quantità di sostanza, nello specifico la mole è una quantità qualsiasi, che può essere utilizzata anche per esprimere il numero presente di atomi o ioni presenti in una data sostanza. Atomi e massa di una molecola sono misurati in Da (Dalton), o meglio ancora in ?u? (grammo per mole). Addentriamoci dunque nell'ambito del calcolo indicato dalla guida. Se ad esempio, la massa molecolare media dell'acqua naturale è di circa 18,015 u, dunque una mole di acqua è di circa 18,015 grammi. La concentrazione di una soluzione viene comunemente espressa dalla sua molarità, definita come il numero di mole di una sostanza disciolta per un litro di soluzione. Facendo uso di questa equazione si semplificano notevolmente molti calcoli chimici e fisici.