Moltiplicando n*(n-3), che nel caso del quadrato risulta essere pari a 4*(4-3) = 4, si ottiene la totalità delle possibili diagonali. Cosi facendo, però, ogni diagonale verrebbe contata due volte ed è per questo motivo che è necessario dividere per 2 il valore ottenuto. Nel nostro caso, 4/2 = 2. Ecco spiegata l'origine di questa formula che si rivela particolarmente utile nel caso di poligoni con un numero elevato di lati e vertici. Supponiamo, ad esempio, di voler determinare il numero di diagonali di un poligono con 56 vertici. Non vi resterà che procedere applicando la formula: [56*(56-3)] / 2 = 56*53/2 = 1484. Otterrete quindi un poligono con 1484 diagonali.