In statica, i momenti sono gli effetti di una forza che provocano la rotazione. Nel calcolo di equilibrio, bisogna essere in grado di calcolare un momento per ogni forza, sul diagramma del corpo libero. Per determinare un momento di una forza, si utilizzano due calcoli differenti: il calcolo scalare (per due dimensioni), viene impiegato per calcolare il momento dal punto di partenza; è necessario conoscere l'intensità della forza e la distanza perpendicolare tra il punto zero (punto di partenza) alla linea di azione della forza F. Il calcolo vettoriale per due o tre dimensioni, viene eseguito per calcolare il momento di un vettore dal punto zero; è necessario determinare la forza F in forma vettoriale sul piano cartesiano e il vettore di posizione dal punto zero alla linea di azione della forza F. Con il termine "forza", solitamente, si vuole indicare una trazione o una spinta esercitata su un corpo. In Fisica, invece, si intende una grandezza vettoriale, i cui effetti (statico e dinamico) non dipendono solo dall'intensità, ma da ulteriori fattori, come la direzione, il verso ed il punto su cui viene applicata. Ecco come calcolare il momento di una forza.