Prima di calcolare il minimo comune multiplo tra polinomi, vediamo di preciso di cosa si tratta. Il minimo comune multiplo tra polinomi è un qualunque polinomio divisibile per tutti i polinomi presi in considerazione, al minor grado possibile. Come vediamo, non è il polinomio minore, perché il valore è relativo a quello delle incognite. Inoltre, esistono infiniti polinomi che rispondo a questa definizione. Infatti possiamo prendere il minimo comune multiplo e moltiplicarlo per un fattore noto. Ad esempio, il minimo comune multiplo tra i polinomi (x+2) e (x-3) sarà pari a k (x^2-x-6), dove k è un qualsiasi numero intero o frazione. Ora che abbiamo ben chiaro cos'è il minimo comune multiplo tra polinomi, vediamo come calcolarlo. Prendiamo ogni polinomio dato e scomponiamolo al minimo.