Come calcolare il margine di ampiezza

Tramite: O2O 23/08/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

L'analisi delle reti in reazione è fondamentale per riuscire a comprendere il funzionamento di moltissimi circuiti lineari. Si usa la reazione per vari motivi, fra cui la riduzione delle distorsioni, il controllo dell'instabilità ed in generale per controllare il luogo delle radici della funzione di trasferimento. Si possono realizzare retroazioni o feedback sia positivi che negativi, per ottenere diversi risultati. Purtroppo per noi una rete reazionata non è stabile a priori, ma deve sottostare ad alcune condizioni, che per semplicità vengono ridotte ai margini di fase ed ampiezza. Vediamo intanto come calcolare il margine di ampiezza.

27

Occorrente

  • Carta logaritmica
  • Calcolatore scientifico
  • Funzione di trasferimento
37

Funzione di trasferimento

La funzione di trasferimento è l'espressione che lega l'andamento del segnale su due coppie di nodi del circuito, detti porte, anche se di solito entrambe hanno un terminale a comune per praticità. Si applicano le comuni espressioni delle impedenze in trasformata di Laplace e le leggi di Kirckhhoff e Ohm, ma si deve fare uso anche del teorema di Pellegrini per scomporre la rete mettendo in evidenza i blocchi funzionali. Alla fine dei conti ci troveremo di fronte ad una espressione del tipo H(s)=a(s)*A(s)/(1-b(s)*A(s)) anche se in alcuni casi deve essere aggiunto anche il termine g(s) che tiene conto della non unidirezionalità della catena. Restando ad H(s), possiamo iniziare lo studio.

47

Criterio di Barkhausen

Il criterio di Barkhausen serve per valutare la stabilità di un sistema retroazionato. In parole molto povere, se l'uscita si somma positivamente all'entrata a causa della rete di reazione, il sistema non si smorzerà, perché con il debito ritardo di propagazione, ci sarà sempre del segnale in entrata, e subirà un'amplificazione. Si tratta fondamentalmente di studiare la parte "1-b(s)*A(s)" della funzione di trasferimento e verificare che il denominatore di H(s) sia tale da garantire poli a parte reale negativa, se si vuole stabilità.

Continua la lettura
57

Margine di ampiezza

A questo punto abbiamo i dati per procedere. Si traccia il diagramma di Bode, sui due riferimenti di fase e ampiezza e si determina la retta a -180° delle fasi. Studiando in parallelo i due diagrammi si deve verificare di quanto è il guadagno in corrispondenza della frequenza che ci fornisce il valore limite di fase. Se il guadagno in dB è negativo, il modulo del suo valore è il margine di ampiezza. Ovviamente se fosse positivo non avremmo margine, ed il sistema sarebbe instabile. In base alla scomposizione è poi possibile lavorare sul valore del margine, alterando principalmente il fattore b(s), ma si deve ricordare che una modifica altera la posizione dei poli ed il diagramma deve essere nuovamente tracciato.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Tracciate anche il diagramma di Nyquist per avere informazioni grafiche più complete e leggibili
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Maturità

Come calcolare le frazioni improprie

Le frazioni, dette anche rapporti, sono rappresentazioni che esprimono i numeri sotto forma di divisioni tra due quantità, numeratore e denominatore. La quantità rappresentata da una frazione si esprime contando quante volte il denominatore sta nel numeratore....
Maturità

Come calcolare la derivata di una funzione integrale

La matematica è sicuramente la materia più difficile e meno amata dagli studenti di tutte le età, a partire dalle scuole elementari fino alle superiori e all'università. Ad ogni modo, c'è chi portato per la matematica e c'è, invece, chi non lo è affatto....
Maturità

Come calcolare la trasformata di Laplace

La vastità della matematica e dei suoi settori comporta difficoltà non indifferenti per tutti quegli studenti che hanno difficoltà nell'approcciarsi con gli infiniti significati dei numeri. In questo senso l'analisi matematica, uno dei settori oggetto...
Maturità

Come si calcola il centro di simmetria

Nello studio della geometria oltre a trovare linee (assi) di simmetria è possibile anche calcolarne il centro, ossia il punto di una determinata figura. Infatti, ogni linea che si disegna attraverso il punto di simmetria se incrocia la figura su un...
Maturità

Come risolvere facilmente un integrale

Il concetto di integrale è complesso e necessita di adeguate conoscenze di analisi matematica. Se dovete risolvere un integrale e non sapete come procedere, non demordete! In questo tutorial, infatti, vi illustreremo il corretto procedimento di calcolo.Prima...
Maturità

Come rilegare una tesina

Tutti gli studenti prima o poi si trovano a dover affrontare la realizzazione di una tesina. Naturalmente perché sia apprezzata dai professori è necessario che sia ben fatta e curata in tutti i suoi aspetti. Naturalmente la cosa principale e forse più...
Maturità

Come studiare l'equilibrio di in corpo rigido

La realtà che ci circonda è talmente complessa da rendere impossibile lo studio di un qualunque fenomeno reale, ragion per cui si predilige lavorare sul modello matematico atto alla descrizione del fenomeno considerato. Uno dei problemi, nello studio...
Maturità

Maturità: cosa è vietato portare all'esame

Finalmente questo tormentoso percorso scolastico segnato da alti e bassi sta per concludersi. Da metà luglio circa, alla fine dell'esame saranno 509.307 le studentesse e gli studenti che diranno addio alle mura in cui sono cresciuti, e all'interno delle...