Il criterio di Barkhausen serve per valutare la stabilità di un sistema retroazionato. In parole molto povere, se l'uscita si somma positivamente all'entrata a causa della rete di reazione, il sistema non si smorzerà, perché con il debito ritardo di propagazione, ci sarà sempre del segnale in entrata, e subirà un'amplificazione. Si tratta fondamentalmente di studiare la parte "1-b(s)*A(s)" della funzione di trasferimento e verificare che il denominatore di H(s) sia tale da garantire poli a parte reale negativa, se si vuole stabilità.