Molto spesso, studiando una materia complessa come la matematica, ci sarà sicuramente capitato di non riuscire a comprendere un particolare argomento trattato da questa disciplina. In generale, in questi casi cerchiamo di consultare altri libri di testo provando a comprendere quel particolare argomento, oppure chiediamo l'aiuto di qualcuno esperto in matematica. In realtà utilizzando un computer connesso ad internet, potremo cercare la soluzione al nostro problema consultando le moltissime guide presenti sul web, che ci aiuteranno a comprendere l'argomento da noi desiderato in maniera molto semplice.
Il calcolo del logaritmo è una delle operazioni, apparentemente, più complesse che dobbiamo affrontare durante le superiori. Viene definito logaritmo il valore che l'esponente di una potenza deve assumere per dare un determinato risultato. Esso viene generalmente indicato così: log_a (b)=c in cui "a" corrisponde alla base "b" all'argomento e c è il valore del logaritmo.
Nei passi successivi, dopo aver indicato le principali caratteristiche e proprietà dei logaritmi, vi mostreremo come calcolare il logaritmo di un numero negativo.