Come calcolare il limite di una funzione

Tramite: O2O 15/09/2016
Difficoltà:media
19

Introduzione

Con la seguente guida vi illustrerò come calcolare i limiti di funzioni usando limiti notevoli e teorema di De Hopital. Se vale che: f (x) e g (x) sono derivabili in un intorno di x0 (escluso il punto x0); g'(x) ?0 nell'intorno in x0; limite di x tendente a x0 del rapporto delle funzioni derivate f'(x) e g'(x) esiste (finito o infinito); allora vale il limite del rapporto delle funzione f (x) diviso g (x) è uguale al rapporto delle due funzioni derivate f'(x) e g'(x).

29

Per calcolare il limite della f (x) con x che va a 0, dove 0 può essere un numero oppure ±?. Si sostituisce il valore 0 in f (x), se restituisce un numero quello è il valore del limite. Se ci sono dei calcoli che ?non si possono fare? si ha una indeterminazione, cioè una delle seguenti: (0/0), (?/?), (0 * ?), (? - ?), (0 ^ 0), (?^ 0), (1^?).

39

Se x tende a ? ci sono alcuni calcoli che si possono fare con gli infiniti, nelle figure di questo passo e del precedente c?è una tabella che mostra questi calcoli.
Un sistema per risolvere le forme indeterminate è usare i limiti notevoli dei quali riporto degli esempi:
funz. Seno: (sen (x)/x)=1 se x tende a zero; funz. Esponenziale: (e^x - 1)/x =1 se x tende a zero

Continua la lettura
49

Le forme indeterminate (0/0) e (?/?) si possono sciogliere usando de Hopital. Quest'ultimo permette di dire che il limite di f (x)/g (x) è uguale al limite di f?(x)/g?(x), cioè il rapporto delle due funzioni derivate. Derivare le funzioni spesso semplifica molto il limite e lo rende facilmente calcolabile. A volte è necessario applicare il teorema due o N volte per ottenere il risultato, cioè se anche nella frazione delle due derivate si trova una indecisione si può riapplicare nuovamente il teorema e derivare ancora.

59

La (0 * ?), si riconduce alla (0/0) o (?/?) partendo da una funzione del tipo f (x) g (x), in questo modo: f (x) g (x) = f (x)/(1/g (x)). Si mette dunque una delle due funzioni al denominatore, ma mettendola come frazione, cioè eseguendo il reciproco. Si può mettere al denominatore sia f (x) che g (x), quindi è bene scegliere quella che ottenuta come frazione ha la derivata più semplice.

69

Per le forme indeterminate (0 ^ 0) oppure (?^ 0) oppure (1^?) si scrive la f (x)^g (x) (dove il simbolo ^ indica l'elevazione a potenza) in questo modo: f (x)^g (x) = e^[g (x) log (f (x))]. Scrivendo la funzione in questo modo il limite si semplifica o si riduce all? esponente ad una forma canonica.

79

Per terminare, la (? - ?): partendo da una funzione del tipo f (x)-g (x) la si può scrivere come:
f (x)-g (x) = f (x) [1-f (x)/g (x)]. Che può risolvere con sistemi già visti. Ecco come abbiamo calcolato il nostro limite!

Ecco un link che potrebbe fornire ulteriori informazioni utili per capire al meglio come calcolare i limiti di una funzione --?https://www.youmath.it/lezioni/analisi-matematica/limiti-continuita-e-asintoti/100-algebra-dei-limiti-quali-calcoli-si-possono-fare.html (Regole per il calcolo dei limiti).

Ecco un link da leggere a titolo informativo --?https://m.my-personaltrainer.it/matematica/limiti-esercizi-risolti.html (Limiti: Esercizi svolti).

89

Guarda il video

99

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per capire bene i limiti delle funzioni risulta necessario fare un bel po' di esercizi.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come trovare il limite di una funzione trigonometrica

Anche se l'analisi matematica potrebbe sembrare un argomento molto complesso, i suoi teoremi, le sue formule ed i suoi esercizi sono esplicativi e dimostrativi dell'applicazione di teorie. Pertanto, entrando nell'ottica di questa affascinante materia...
Superiori

Come calcolare l'angolo limite

In questa guida vi spiegherò come calcolare l'angolo limite, spero che sarò il più chiaro possibile, per far si che il vostro risultato sia eccellente. Sono un geometra, è stata sempre una mia passione, fin da piccolo. Oggi condividerò con voi ciò che...
Superiori

Come calcolare le primitive di una funzione

La matematica è sicuramente una delle materie più difficili da studiare e da comprendere e anche se siamo degli appassionati di questa materia, ci sarà sempre qualche argomento che non riusciremo a comprendere perfettamente. Fortunatamente grazie ad internet,...
Superiori

Come calcolare il potenziale di una funzione

Per molti studenti universitari e delle scuole superiori la fisica è una delle materie più ostiche da studiare e comprendere. Indubbiamente gli argomenti di questa disciplina sono complessi, ma con un certo impegno e un po' di pazienza, i concetti possono...
Superiori

Come calcolare il valore medio di una funzione

La prima applicazione degli integrali a cui daremo uno sguardo è il valore medio di una funzione. Il fatto seguente ci dice come calcolare questo. Quindi come calcolare il valore medio di una funzione. Il valore medio di una funzione sull'intervallo [a,...
Superiori

Come calcolare la derivata di una funzione logaritmica

Sappiamo bene che per fare uno studio di funzione dobbiamo per forza calcolare la sua derivata. Finché si studiano le funzioni classiche con l'incognita x e y, pare che gli studenti non abbiano troppi problemi. Quando invece l'incognita diventa un esponente,...
Superiori

Come calcolare il dominio di una funzione con radice

Lo studio di una funzione richiede delle particolari conoscenze matematiche che ne consentono lo svolgimento corretto e accurato. Sono molti i dettagli a cui si deve far attenzione, a partire dalla stessa analisi della funzione fino ad arrivare alla sua...
Superiori

Come calcolare il dominio di una funzione logaritmica

In matematica, il dominio di una funzione non è altro che quell'insieme di numeri che possono essere inseriti nella funzione stessa. In altre parole, si tratta dell'insieme delle X che è possibile inserire in una determinata equazione. Il dominio dunque,...