Durante lo studio della geometria piana, si apprendono numerose formule riguardanti il calcolo e la misurazione degli elementi geometrici. Esse sono abbastanza rilevanti quando vengono studiate delle figure maggiormente complesse di linee e segmenti come i triangoli, i quadrilateri e le forme geometriche più elaborate.
Tra quest'ultime vi è anche il trapezio, che si distingue in rettangolo, isoscele o scaleno. Il trapezio rettangolo ha due angoli retti (90°C) e, pertanto, uno dei suoi lati è perpendicolare alle due basi. Di conseguenza, il quarto lato presente è obliquo. Potremmo aver bisogno di calcolare la misura di esso, cominciando dagli altri dati forniti. Scopriamo insieme quale formula si deve adottare e come è possibile giungere al risultato esatto.