Infine per completare il nostro calcolo bisogna trovare la potenza del primo termine, che è semplicemente l'esponente del primo elemento che abbiamo trascritto. Nell'esempio di prima la potenza del primo termine è ad esempio 4. Questo elemento, o in generale la potenza con l'esponente più grande, rappresenta il grado dell'intero. Quindi una volta individuato l'esponente più elevato possiamo conoscere anche il grado della funzione. Nel nostro caso, la funzione è di quarto grado. Se avessimo avuto dei denominatori, nel nostro esempio, avremmo dovuto eliminarli, come accennato sopra, con una moltiplicazione. Successivamente sarebbe stato necessario riordinare in ordine decrescente la funzione e come prima considerare il termine con esponente più elevato.