Come calcolare il grado di una funzione

Tramite: O2O 28/08/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Le funzioni algebriche razionali possono essere di due tipi: intere o fratte. Si dice che la funzione algebrica è fratta se f: R| x --> N(x)/D(x). Il dominio coincide con l'asse reale R, esclusi i punti per i quali il denominatore si annulla. Le caratteristiche ed il grafico di una funzione, sia intera o fratta, varia a seconda del grado del numeratore e del denominatore. Per sapere come calcolare il grado di una funzione è necessario svolgere un semplice calcolo che analizzeremo nella seguente guida.Sapere il grado di una funzione è molto importante per sapere di che funzione si tratta e come verrà rappresentata sul grafico.

27

Occorrente

  • Manuale di matematica
37

Somma i numeri uguali ed elimina le costanti e i coefficienti

Per prima cosa, per poter calcolare il grado di una funzione, è necessario eliminare i denominatori moltiplicandoli per tutti gli elementi della funzione, in questo modo avremmo solo numeratori. Adesso dovrete sommare i termini uguali. Ad esempio 3x^2-3x^4-5+2x+2x^2, diventerà 5x^2-3x^4+2x -5. Arrivati a questo punto elimina le costanti e i coefficienti. Le costanti sono termini del polinomio che non hanno una parte variabile. I coefficienti, invece, sono la parte numerica variabile. Dato che il grado del polinomio non dipende da questi due elementi, essi possono essere estromessi dal calcolo. Pertanto se avessimo un' equazione del tipo 5x^2-3x^4-5+x potremmo semplificarla in x^2-x^4+x. Come notiamo abbiamo eliminato tutti i numeri e ci siamo concentrati soltanto sulle x.

47

Ordina le variabili in ordine decrescente

Una volta compiute le operazioni precedenti, bisogna ordinare le variabili in ordine decrescente in base all'esponente. Il termine che ha un esponente maggiore dovrà ricoprire la prima posizione, mentre quello con un esponente più piccolo dovrà essere posto in fondo a destra, come ultimo elemento. Se ritorniamo all'esempio precedente avremmo questo risultato: -x^4+x^2+x. Come vediamo la x che ha un esponente più alto, ossia 4, è stato posto al primo posto; a seguire troviamo la x elevata alla seconda ed infine la x che non ha alcun esponente.

Continua la lettura
57

Trova la potenza del primo termine

Infine per completare il nostro calcolo bisogna trovare la potenza del primo termine, che è semplicemente l'esponente del primo elemento che abbiamo trascritto. Nell'esempio di prima la potenza del primo termine è ad esempio 4. Questo elemento, o in generale la potenza con l'esponente più grande, rappresenta il grado dell'intero. Quindi una volta individuato l'esponente più elevato possiamo conoscere anche il grado della funzione. Nel nostro caso, la funzione è di quarto grado. Se avessimo avuto dei denominatori, nel nostro esempio, avremmo dovuto eliminarli, come accennato sopra, con una moltiplicazione. Successivamente sarebbe stato necessario riordinare in ordine decrescente la funzione e come prima considerare il termine con esponente più elevato.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Stare attenti ai calcoli e alla moltiplicazione dei denominatori

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare il potenziale di una funzione

Per molti studenti universitari e delle scuole superiori la fisica è una delle materie più ostiche da studiare e comprendere. Indubbiamente gli argomenti di questa disciplina sono complessi, ma con un certo impegno e un po' di pazienza, i concetti possono...
Superiori

Come calcolare il grado di dissociazione di un acido

Il grado di dissociazione è una grandezza adimensionale. In chimica, con questo termine si intende il rapporto tra il numero di moli dissociate e le moli iniziali della stessa sostanza. Il grado di dissociazione avviene in funzione della temperatura e...
Superiori

Come calcolare le primitive di una funzione

La matematica è sicuramente una delle materie più difficili da studiare e da comprendere e anche se siamo degli appassionati di questa materia, ci sarà sempre qualche argomento che non riusciremo a comprendere perfettamente. Fortunatamente grazie ad internet,...
Superiori

Come calcolare il delta di una disequazione di II grado

La matematica rappresenta una disciplina scolastica che diventa interessante soltanto quando ci si appassiona. Partendo già prevenuti sugli argomenti trattati nel corso degli anni di scuola, tutto diventa complesso e noioso. La maggioranza degli alunni...
Superiori

Come calcolare il valore medio di una funzione

La prima applicazione degli integrali a cui daremo uno sguardo è il valore medio di una funzione. Il fatto seguente ci dice come calcolare questo. Quindi come calcolare il valore medio di una funzione. Il valore medio di una funzione sull'intervallo [a,...
Superiori

Come calcolare il differenziale di una funzione in un punto

La matematica è una delle materie scolastiche più ostiche in assoluto. Per un gran numero di studenti, infatti, confrontarsi con concetti sempre più complessi e articolati può rappresentare un vero e proprio ostacolo all'apprendimento. Tra gli argomenti...
Superiori

Come calcolare il grado di un monomio

Di primo impatto l'algebra può risultare difficoltosa, ostica e complessa, ma con un po' di pratica è possibile coglierne la bellezza e sondarne le particolarità che la caratterizzano. Appassionarsi all'algebra è possibile, purché si abbiano a disposizione...
Superiori

Come calcolare la funzione di ripartizione empirica

Quando si affronta lo studio a scuola o all'università, ci si può imbattere in argomenti o materie piuttosto complesse e ostiche. In questa guida affronteremo un tema che può generare non pochi grattacapi. Infatti vederemo il concetto di funzione di ripartizione...