Partiamo con la definizione di sistema di equazioni. Questo altro non è che un'insieme di due o più equazioni che hanno un'unica soluzione. Risolvere un'equazione significa trovare il valore numerico che x deve avere, affinché l'uguaglianza sia certa. Per fare ciò, occorre semplificare l'equazione finché l'incognita x non rimane da sola in uno dei membri. In altri termini, la soluzione che si deve cercare deve soddisfare contemporaneamente tutte le equazioni appartenenti al sistema. In base alla possibilità di trovare o meno delle soluzioni al sistema e in base anche al tipo di soluzione trovata, avremo diversi tipi di sistemi di equazione: risolvibili, irrisolvibili, equivalenti, omogenee polinomiali e letterali. Un sistema può, inoltre, essere definito di primo grado se tutte le equazioni che lo compongono non hanno potenze, mentre è di grado multiplo se nelle sue equazioni ci sono elementi di grado superiore al primo.