Come calcolare il grado di dissociazione di un gas

Tramite: O2O 18/08/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Si definisce grado di dissociazione, simboleggiato dalla lettera greca ?, il rapporto tra le moli di sostanza dissociata (nd) e le moli iniziali (n0) della stessa sostanza. Il grado di dissociazione è funzione della temperatura e della pressione e può assumere valori compresi tra 0 e 1, dove il valore zero corrisponde a un non elettrolita o assenza di dissociazione e il valore 1 è il grado di massima dissociazione In riferimento a 100 moli iniziali di sostanza, ? può essere espresso in termini percentuali (in quest'ultimo caso assumerà valori tra 0 e 100). Si verifica frequentemente che i valori della densità e del peso molecolare di un gas trovati sperimentalmente differiscano in modo notevole dai valori calcolati. Questo gas, infatti, può essere successivamente utilizzato per produrre energia elettrica, ovviamente oltre al calore. Si definisce grado di dissociazione il rapporto tra il numero di moli del gas che si sono dissociate e il numero totale di moli iniziali. Vediamo sì, attraverso i passi della seguente guida, come calcolare grado di dissociazione di dissociazione di un gas.

25

Calcolare la densità teorica

Conoscendo la densità sperimentale di un gas che si dissocia e calcolando la sua densità teorica usando la formula densità teorica = (PPM) / R T (che si ricava dall'equazione di stato dei gas ideali; ti ricordo che P indica la pressione, PM il peso molecolare, R la costante dei gas e T la temperatura) puoi ottenere, attraverso semplici passaggi, il grado di dissociazione del gas. La relazione tra i valori sperimentale e teorico della densità è, infatti, la seguente: densità sperimentale = densità teorica/moli totali = n[1 (- 1) B1].

35

Calcolare grado di dissociazione dell'anidride nitrosa

Ti propongo ora, sulla base delle considerazioni fatte precedentemente, di eseguire il calcolo del grado di dissociazione dell'anidride nitrosa nel caso in cui i suoi vapori, alla temperatura di 25 °C e alla pressione di 1 atm, abbiano una densità (sperimentale) di 1,63 g/L. In questo caso, devi considerare l'anidride nitrosa parzialmente dissociata in ossido di azoto e biossido di azoto: N2O3= NO NO2.

Continua la lettura
45

Eseguire la conversione della temperatura

Calcola a questo punto la densità teorica, ricordando di convertire la temperatura in gradi Kelvin e che il valore della costante dei gas R è 0,082: densità teorica = (PPM) /R T = 0,082 * 298 = 3,11 g/l. Applicando ora la formula che mette in relazione densità teorica e densità sperimentale puoi scrivere: moli totali = densità teorica / densità sperimentale. Pertanto: 1 %u03B1 = (3,11 g/L) / (1,63 g/L) = 1,908.

55

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Come dimostrare l'equazione di stato dei gas

Secondo la teoria cinetica, i gas sono composti da molecole molto piccole e il loro numero di molecole è molto grande. Le molecole sono elastiche e di dimensioni trascurabili rispetto al loro contenitore; i loro movimenti termici sono casuali. L'equazione...
Università e Master

Appunti di chimica: i gas nobili

I gas nobili, detti anche rari oppure inerti sono quelle sostanze che si trovano in uno stato aeriforme. Questi gas sono caratterizzati da una struttura elettronica chiusa. I gas nobili non hanno un proprio volume ed una propria forma per cui non occupano...
Università e Master

Come calcolare la pressione totale all'equilibrio

Quando ci troviamo a studiare la chimica, dobbiamo tener conto dei comportamenti relativi alle sostanze presenti in natura, che interagiscono tra loro in diversi modi. L'equilibrio chimico è il risultato di una reazione di tipo reversibile e si ottiene...
Università e Master

Come Determinare Il Grado Alcoolico Mediante L'Ebulliometro Di Mulligand

L'ebulliometro di Malligand consiste in uno strumento di misura del grado alcolometrico approssimativo di un vino. Si basa sull'esecuzione della misura della temperatura di ebollizione, che varia a seconda della pressione e del quantitativo di alcool...
Università e Master

Come determinare sperimentalmente il grado di acidità di un olio d'oliva

Quando si parla di olio extravergine di oliva molto spesso si fa riferimento alla sua acidità ed in effetti tale parametro è importante perché è un indicatore che riesce a sintetizzare una valutazione complessiva sulla qualità chimica. Il problema è che...
Università e Master

Come calcolare il carico di un solaio

I codici di costruzione locali, specificano il carico minimo che i solai devono essere in grado di sopportare. I carichi sono una considerazione primaria in qualsiasi progetto riguardante la costruzione di un edificio, perché definiscono la natura, l'entità...
Università e Master

Come calcolare il reintegro delle acque in una torre evaporativa

In questo articolo vogliamo aiutare tutti i nostri lettori a capire come poter calcolare il reintegro delle acque, in una torre evaporativa. Cercheremo di realizzare tutto questo, grazie anche al metodo del fai da te, in modo da poterlo realizzare con...
Università e Master

Come calcolare la distanza in mare

Per tutti gli appassionati del settore nautico, ecco una guida utile contenente le istruzioni per calcolare la distanza in mare. Se si è magari prossimi alle vacanze in barca ambite e già programmate da tempo, necessita un sistema di calcolo delle distanze...