Come calcolare il grado di dissociazione di un acido

Tramite: O2O 16/08/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Il grado di dissociazione è una grandezza adimensionale. In chimica, con questo termine si intende il rapporto tra il numero di moli dissociate e le moli iniziali della stessa sostanza. Il grado di dissociazione avviene in funzione della temperatura e della pressione. Viene indicato con la lettera greca Alpha (?) ed assume dei valori che sono compresi tra zero ed uno. Il primo corrisponde a un non elettrolita, mentre il secondo al grado di massima dissociazione di una molecola. Attraverso i passaggi seguenti andremo a vedere più nel dettaglio il significato di questa affermazione, in particolare ci occuperemo di capire come bisogna procedere per riuscire a calcolare, in modo molto semplice e veloce, il grado di dissociazione di un acido: troveremo dunque una formula in grado di farci ottenere un valore numerico determinato. Una volta ottenuta la formula, il consiglio è quello di effettuare molti esercizi, in maniera tale da riuscire a comprendere meglio l'applicazione della formula stessa e per consolidare efficacemente le conoscenze acquisite. Al fine di facilitarvi nella comprensione, nell'ultimo passaggio vi faremo un esempio pratico di applicazione della formula.

27

Occorrente

  • Carta
  • Calcolatrice
  • Penna
  • Matita
  • Gomma
  • Temperino
  • Libro di chimica
37

Conoscere il grado di dissociazione

Innanzitutto bisogna sapere che il grado di dissociazione rappresenta l'effettivo comportamento delle sostanze in soluzione. Le molecole si dissociano in ioni positivi e negativi (gli elettroliti), mentre per i gas avviene una dissociazione termica. Si definiscono elettroliti gli acidi, le basi ed i sali. Consideriamo ad esempio un acido generico HA. La sua reazione di dissociazione è la seguente:
HA -> H+ + A-. A questo punto, in una tabella dovrete andare a inserire le quantità delle specie chimiche presenti in tutte le fasi della dissociazione. Scrivete quindi: n.0 moli iniziali di HA (0 moli iniziali di H+, e 0 moli iniziali di A-); variazione del valore delle moli durante le reazioni. Per HA infatti diminuiscono di -?*n.0, e contemporaneamente per H+ e A- aumentano di +?*n.0. Le moli all'equilibrio per HA sono quindi n.0-?*n.0, per H+ e A- sono ?*n.0.

47

Calcolare il grado di dissociazione

Bisogna sapere, inoltre, che V rappresenta il volume della soluzione. Ne consegue quindi che n.0/V = C. All'equilibrio, le concentrazioni risultano essere le seguenti: [HA] = n.0 (1 - ?)/V = C (1 - ?); [H+] = ?*n.0/V = ?C; [A-] = ?*n.0/V = ?C. Ecco quindi che l'espressione della costante di equilibrio, inserendo i dati recenti, otterrà la seguente forma: Ka = [H+] [A-] / [HA] = ?C * ?C / C (1 - ?) = ?^2 C / C (1 - ?). Nel caso in cui l'elettrolita fosse debole, si può tranquillamente trascurare 1-?. In sintesi, si può dire che ? è uguale alla radice quadrata del rapporto tra la costante di dissociazione Ka e la concentrazione molare C. Ecco quindi che, in pochi passaggi, abbiamo ottenuto la regola per andare a calcolare il grado di dissociazione di un acido. L'applicazione corretta di tale regola vi darà la possibilità di effettuare il calcolo del grado di dissociazione di un acido.

Continua la lettura
57

Applicare la formula

A questo punto facciamo un esempio pratico, in maniera tale da chiarire ulteriormente i passaggi precedenti ed il ragionamento che abbiamo fatto per determinare la formula e per ottenere il risultato finale. Supponiamo quindi di voler calcolare il grado di dissociazione di un acido HA. La sua molarità M (numero di moli/volume) è 0,5 e la sua costante di dissociazione Ka è 1,6*10^-5. Il grado dissociazione sarà quindi uguale alla radice quadrata del rapporto tra Ka e C. In questo caso C è pari alla molarità M. Applichiamo adesso la formula che abbiamo ottenuto nel passaggio precedente. Si otterrà quindi ?, la radice di 1,6*10^-5 / 0,5 (0,0056). Il valore che abbiamo ottenuto è zero, pertanto si tratta di un acido debole. A questo punto, moltiplicando il risultato per 100, otteniamo il grado di dissociazione in percentuale, cioè 0,56%. Per concludere, il consiglio è quello di esercitarsi costantemente, in maniera tale da non trovare difficoltà nell'esecuzione del calcolo.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Studiare attentamente le basi di chimica
  • Eseguire molti esercizi
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come scrivere la reazione di dissociazione

In chimica la dissociazione è un tipo di reazione che dà luogo ad una scissione omolitico o eterolitica di una molecola.La scissione omolitica porta al risultato di specie radicali, mentre quella eterolitica dà come prodotto specie cariche, una positiva...
Superiori

Come calcolare il grado di un monomio

Di primo impatto l'algebra può risultare difficoltosa, ostica e complessa, ma con un po' di pratica è possibile coglierne la bellezza e sondarne le particolarità che la caratterizzano. Appassionarsi all'algebra è possibile, purché si abbiano a disposizione...
Superiori

Come calcolare il segno di un trinomio di secondo grado

Ci sono alcuni passaggi della matematica che, generazione dopo generazione, risultano ostici a molti studenti. Uno di questi è quello del calcolo del segno di un trinomio di secondo grado e in questa guida andremo pertanto ad affrontare l'argomento in...
Superiori

Come calcolare il grado di una funzione

Le funzioni algebriche razionali possono essere di due tipi: intere o fratte. Si dice che la funzione algebrica è fratta se f: R| x --> N(x)/D(x). Il dominio coincide con l'asse reale R, esclusi i punti per i quali il denominatore si annulla. Le caratteristiche...
Superiori

Come calcolare il delta di una disequazione di II grado

La matematica rappresenta una disciplina scolastica che diventa interessante soltanto quando ci si appassiona. Partendo già prevenuti sugli argomenti trattati nel corso degli anni di scuola, tutto diventa complesso e noioso. La maggioranza degli alunni...
Superiori

Come calcolare il grado complessivo di un polinomio

Svolgendo delle espressioni matematiche con valori incogniti, soprattutto ai nostri primi approcci con queste, potremmo avere la necessità di calcolare il grado complessivo di un polinomio. In questa guida spiegheremo, dettagliatamente come identificare...
Superiori

Come si calcola la concentrazione di un acido

Tra le varie materie che devono essere studiate a scuola o all'università quando si opta per un indirizzo di tipo scientifico, certamente la chimica occupa indubbiamente un posto di rilievo. Questa materia ci consente di calcolare numerose variabili di...
Superiori

Come calcolare il pH di una miscela di acidi

In chimica, il pH è l'unità di misura che consente di determinare il grado di acidità, o basicità, delle soluzioni acquose. Si tratta di una grandezza, espressa matematicamente come logaritmo decimale negativo, che indica il livello di concentrazione...