A questo punto facciamo un esempio pratico, in maniera tale da chiarire ulteriormente i passaggi precedenti ed il ragionamento che abbiamo fatto per determinare la formula e per ottenere il risultato finale. Supponiamo quindi di voler calcolare il grado di dissociazione di un acido HA. La sua molarità M (numero di moli/volume) è 0,5 e la sua costante di dissociazione Ka è 1,6*10^-5. Il grado dissociazione sarà quindi uguale alla radice quadrata del rapporto tra Ka e C. In questo caso C è pari alla molarità M. Applichiamo adesso la formula che abbiamo ottenuto nel passaggio precedente. Si otterrà quindi ?, la radice di 1,6*10^-5 / 0,5 (0,0056). Il valore che abbiamo ottenuto è zero, pertanto si tratta di un acido debole. A questo punto, moltiplicando il risultato per 100, otteniamo il grado di dissociazione in percentuale, cioè 0,56%. Per concludere, il consiglio è quello di esercitarsi costantemente, in maniera tale da non trovare difficoltà nell'esecuzione del calcolo.