Il gradiente barico si distingue in verticale ed orizzontale: nel primo, il cambiamento di pressione è determinato dall?abbassamento o innalzamento di quota ed è stabilito in 8,23 m (27 piedi) ogni millibar (hPa); in una situazione definita ?standard? (ad una temperatura di 15°C, su livello del mare), l?aria campione misurerà una pressione di 1.013,25 hPa. Ad ogni mutazione non solo di altezza, ma anche di densità dell?aria, il valore del gradiente è destinato a modificarsi.
Concludendo, il gradiente barico verticale (Gv) deriva dalla variazione sia della pressione (?p) che dell'altezza (?z), e potete concludere che:
Gv=?p/?z.