È possibile determinare l'entropia di uno stato C, partendo dalla scelta arbitraria di uno stato di riferimento R, alla quale corrisponde un livello di entropia S (R)= 0 J/K.
L'entropia S (C) di uno stato C è data dalla variazione di entropia tra lo stato R di riferimento e lo stato C stesso; ossia
S (C)=S (C) - 0 = S (C) -S (R)
Generalmente, viene utilizzato come stato di zero dell'entropia quello in cui si trova un cristallo perfetto, costituito da atomi identici e ha una temperatura di 0 gradi Kelvin. Così facendo, l'entropia di qualsiasi altro stato risulterà positiva.
In fisica, più che parlare di entropia in modo assoluto, è bene considerare la variazione di entropia di un sistema fisico, in simboli S (B) - S (A) la quale identifica una funzione di stato.
Per calcolare la variazione di entropia, occorre:
1) scegliere una trasformazione reversibile
2) calcolare la sommatoria di tutti gli addendi dQi/Ti (dove dQi è la variazione di lavoro e Ti la temperatura considerata)
.