Come calcolare il flusso di entropia

Tramite: O2O 16/01/2018
Difficoltà:difficile
17

Introduzione

Prima di introdurre il processo per come calcolare il flusso di entropia è doveroso introdurre l'argomento partendo dall'esposizione di una delle due principali teorie circa il destino dell'Universo, in modo tale da poter facilitare la comprensione del tema.
Nel corso del diciannovesimo secolo due fisici, von Helmhotz e Clausius introdussero per la prima volta il concetto di morte termica dell'Universo.
Da un punto di vista fisico, l'Universo è un sistema isolato, all'interno del quale avvengono trasformazioni termodinamiche irreversibili. Queste trasformazioni hanno luogo grazie ai cambiamenti di stato di temperatura e di energia, per cui hanno origine grazie a variazioni di calore e di lavoro.
Le trasformazioni termodinamiche sono continue e per il secondo principio della termodinamica l'entropia dell'universo aumenta incessantemente.

27

Occorrente

  • Manuale di Fisica
  • Calcolatrice
37

Le trasformazioni termodinamiche

Il calore si propaga nello spazio dalle zone più calde raggiungendo le zone più fredde. Dopo miliardi di anni, tutti gli oggetti all'interno dell'Universo raggiungono la stessa temperatura, ma anche la stessa densità e la stessa distribuzione di pressione.
In uno scenario dove non esistono differenze termiche, non è più possibile esercitare lavoro e quindi, in assenza di energia e calore, tutte le trasformazioni divengono impossibili.

47

L'entropia e il suo significato

Il valore dell'entropia di un sistema isolato può fornirci delle informazioni importanti circa l'età dello stesso; quando l'entropia raggiunge il suo massimo valore e così uno stato di equilibrio assoluto, tutti i processi chimici, fisici e biologici cessano.

All'interno di un sistema, dati due stati A e B e scelta una qualsiasi trasformazione reversibile che permetta il passaggio dallo stato A a quello B, è possibile definire una nuova grandezza fisica: l'entropia che indicheremo con il simbolo S.

Continua la lettura
57

Entropia e variazione dell'entropia

È possibile determinare l'entropia di uno stato C, partendo dalla scelta arbitraria di uno stato di riferimento R, alla quale corrisponde un livello di entropia S (R)= 0 J/K.

L'entropia S (C) di uno stato C è data dalla variazione di entropia tra lo stato R di riferimento e lo stato C stesso; ossia

S (C)=S (C) - 0 = S (C) -S (R)

Generalmente, viene utilizzato come stato di zero dell'entropia quello in cui si trova un cristallo perfetto, costituito da atomi identici e ha una temperatura di 0 gradi Kelvin. Così facendo, l'entropia di qualsiasi altro stato risulterà positiva.

In fisica, più che parlare di entropia in modo assoluto, è bene considerare la variazione di entropia di un sistema fisico, in simboli S (B) - S (A) la quale identifica una funzione di stato.

Per calcolare la variazione di entropia, occorre:

1) scegliere una trasformazione reversibile

2) calcolare la sommatoria di tutti gli addendi dQi/Ti (dove dQi è la variazione di lavoro e Ti la temperatura considerata)
.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Capire appieno l'argomento svolgendo esercizi
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare il delta di una reazione

La termochimica rappresenta una branca della termodinamica che consente di analizzare gli effetti termici che si vengono a creare quando si hanno delle reazioni chimiche nonchè all'interno di un processo chimico-fisico. Si tratta sostanzialmente di uno...
Superiori

Fisica: il terzo principio della termodinamica

In fisica, il terzo Principio della termodinamica, noto anche come principio di Nernst, correla la temperatura assoluta di un sistema all'entropia. La temperatura assoluta è espressa in Kelvin °K, da non confondersi coi gradi. L'entropia è una funzione...
Superiori

Come calcolare l'energia libera di Gibbs

Chimica è una materia scolastica che per diversi studenti risulta interessante e divertente, ma che per altri riserva più di una difficoltà. Una di queste difficoltà è rappresentata dal concetto di energia libera di Gibbs e dagli esercizi ad essa inerente....
Superiori

Come calcolare la trasmittanza termica periodica

Nel corso dei cinque anni delle scuole superiori l'algebra, o la fisica, è una delle materie più toste da affrontare. Infatti bisogna aguzzare l'ingegno e la logica per risolvere i problemi. Come calcolare la trasmittanza termica periodica è uno dei compiti...
Superiori

Come calcolare l'effetto Doppler

Molti di noi avranno sentito parlare dell'effetto doppler, continuandosi a chiedere che cosa sia. In questa piccola e semplice guida vi spiegherò in cosa consiste questo fenomeno e come si può calcolare. L'effetto Doppler è un fenomeno fisico che consiste...
Superiori

Come costruire il diagramma di Mollier

Il diagramma di Mollier è un grafico a variabili termodinamiche che contiene necessariamente la funzione di stato H, l'entalpia. L'entalpia viene messa in relazione con una qualsiasi variabile termodinamica, che sia in ascissa o in ordinata. La combinazione...
Superiori

Come calcolare le derivate con la calcolatrice

Le derivate, in matematica, sono uno strumento per calcolare la tangente in un punto ad una funzione, al tempo stesso si possono utilizzare per calcolarne l'andamento, la concavità e la convessità. La derivata di una funzione è a sua volta una funzione,...
Superiori

Come calcolare le derivate parziali miste

In questa guida ti insegnerò come calcolare le derivate parziali miste. Le derivate parziali miste servono nelle funzioni a due variabili per calcolare, per esempio, massimi, minimi e punti di sella. Può sembrare un concetto incredibilmente complesso...