Il fabbisogno finanziario aziendale iniziale è il risultato che si ottiene dagli investimenti che è necessario attuare nella fase di costituzione dell'azienda. Essi concorrono ad acquisire i fattori produttivi a lungo ciclo di utilizzo, come i fabbricati, gli impianti, le attrezzature, gli automezzi, spese di costituzione, eventuali brevetti. Le spese di costituzione riguardano le formalità amministrative, giuridiche e fiscali relative alla costituzione e le eventuali consulenze iniziali. Questi fattori sono importantissimi perché hanno un'utilità che dura per più anni. Occorre considerare anche i fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo, come i beni e le energie destinati alla vendita o trasformati nel giro di un periodo breve di tempo. Infine nella fase iniziale di un'attività occorrono anche le disponibilità liquide.