Quando dobbiamo risolvere una funzione esponenziale con base costante, ovvero del tipo "y = a^[f (x)], con a costante reale positiva, per prima cosa dobbiamo andare a studiare la f(x) per determinarne il dominio. Spesso la base è il così detto numero di Nepero, "e", molto diffuso in fisica e in applicazioni reali. Passando allo studio del dominio, questa operazione prevede di trovare tutti gli intervalli in cui la f(x) non assume valori infiniti, indeterminati o non è definita. Una volta scartati tutti i valori che rendono la f(x) priva di significato o che la rendono infinita, possiamo proseguire col calcolo del dominio. Il risultato sarà un dominio che coincide con quello della f(x). Se a fosse reale negativa non ci sarebbero problemi, perché la presenza del segno "-" non altera il dominio ed il diagramma di funzione risulterebbe semplicemente ribaltato rispetto all'asse x.