Per ciò che attiene il primo punto, il procedimento è identico a quello attuato nel caso di funzioni a una variabile, quindi le condizioni da prendere in considerazioni sono le seguenti: - se ritroviamo una frazione, bisogna porre di denominatore diverso da zero; - se ritroviamo un logaritmo, dobbiamo porre l?argomento maggiore di zero; - se ritroviamo una radice con radicale pari, dobbiamo porre l?argomento maggiore-uguale a zero; - se ritroviamo un arcoseno o un arcocoseno, bisogna porre l?argomento compreso tra +1 e -1; - se nessuna delle precedenti condizioni si verifica, il dominio è tutto R. Una volta definite le condizioni, passiamo al secondo passaggio; naturalmente ci ritroveremo una quantità di equazioni e disequazioni in due variabili su cui lavorare, e per risolvere un sistema, bisogna considerare l?intersezione tra gli insiemi delle soluzioni di ciascuna di queste. Per trovare il dominio procediamo con l?interpretazione grafica: rappresentiamo il piano cartesiano e, in base al numero di condizioni ricavate dal punto precedente, rappresentiamo l?insieme delle soluzioni delle varie condizioni.