Il differenziale è l'elemento che indica la variazione infinitesimale del valore di una variabile indipendente. Per semplificare il tutto con un esempio, scrivere "dx", equivale ad indicare che ci stiamo spostando di una quantità molto piccola lungo l'asse x. Nel calcolo integrale, in sostanza, l'area sottesa da una curva, con una base ampia dx è la superficie infinitesima della riga di proiezione di un intervallo infinitesimo di curva su una base infinitesima larga dx. Senza questo termine la funzione integrale perde completamente di senso. Per capirci meglio, le funzioni che si fanno ai licei si integrano quasi sempre in dx, ma se il differenziale fosse una superficie infinitesima ds descritta magari con un'espressione in 3 variabili, la cosa diventa complicata, perché senza l'espressione di ds non sappiamo come proseguire.