Se consideriamo il nucleo del deuterio, la massa del protone ha valore di 1,00728 u e quella del neutrone 1,00867 u. La loro somma è perciò 2,01595 u. Il nucleo ha invece una massa inferiore alla somma delle sue parti e, nel caso del deuterio, ha valore di 2,01300 u. C'è quindi una differenza in questi valori ed è ?m (delta m), il "difetto di massa". Per calcolarlo occorre sempre conoscere con precisione il valore degli elementi componenti e sottrarre il valore effettivo del nucleo a quello della somma dei componenti. Questo processo può essere applicato sia empiricamente con esperimenti appositi, sia teoricamente con un semplice procedimento di calcolo. Armatevi, dunque, di pazienza, calcolatrice e senso critico. Attraverso la conoscenza della teoria, infatti, potrete pervenire ad un risultato accettabile, ma solo attraverso i calcoli più specifici potrete trovare la precisione assoluta.