La formula inversa per trovare il raggio è: Al / (2?*h). Dove ? sta per pi greco, questo valore è una costante matematica che ha il valore 3,14 ed è ovviamente una costante astratta, detta anche costante di Archimede. Al sta invece per area laterale di cui la formula è 2?*r*h, naturalmente dovendo calcolare il raggio si presuppone che il problema ci dia questa misura, da cui poi, poter ricavare il dato che ci serve. H invece sta per altezza del cilindro, che come abbiamo già accennato coincide con la distanza fra le due basi. La geometria è una materia piuttosto interessante che deve essere studiata bene ed in maniera approfondita per carpirne ogni aspetto. Esistono moltissime figure che possono essere studiate, più o meno facilmente, e grazie ai suggerimenti di questa guida potrete farlo con una delle figure più interessanti. Vi auguro quindi buon lavoro e buono studio.
Alla prossima.