Le tre variabili ? menzionate fino adesso sono anche unite tra loro in un'apposita formula che consente di analizzare la spontaneità di una reazione a condizioni standard. Si tratta dell'equazione: ?G° = ?H° - T?S°. All'interno di questa formula, la T rappresenta la temperatura che viene espressa in kelvin. In linea di massima, quando la variazione di energia libera di Gibbs è minore di 0, si ha una reazione di tipo spontaneo; viceversa, quando la reazione è maggiore di 0 è indotta. Se invece è pari a 0 il tutto viene a trovarsi in una situazione di perfetto equilibrio.