In questo articolo vogliamo aiutare tutti i nostri lettori, a capire come poter calcolare il delta di una parabola, nella maniera più semplice e facile possibile. Durante gli ultimi anni di liceo scientifico, viene trattato lo studio di diverse funzioni e dei relativi grafici. Tale argomento, è ritenuto da molti studenti abbastanza complicato, specialmente quando si ha a che fare con la la parabola ed è necessario calcolare il suo delta. Se anche tu vuoi sapere come svolgere questo tipo di esercizi, tutto ciò che devi fare è seguire questa semplice guida. Diamoci da fare mettiamoci a leggere, con estrema attenzione questa guida, che abbiamo deciso di proporvi! Buona lettura a tutti voi!
29
Occorrente
Carta
Penna
Calcolatrice
39
Definizione
Prima di tutto è necessario specificare cos'è una parabola, per capire di cosa stiamo parlando. Questa viene definita formalmente, come il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso F detto Fuoco e da una data retta d, detta direttrice. Sembra difficile, vero? In realtà, la rappresentazione di tale risultato è il disegno che puoi vedere in figura.
49
Asse
Una parabola con asse parallelo all'asse y, è caratterizzata da un'equazione quadratica del tipo: y=ax^2+bx+c (come vedi in figura), con a diverso da 0, altrimenti otterremmo una retta. In caso di asse parallelo all'asse x, invece, l'equazione avrebbe una forma del tipo: x=ay^2+by+c, sempre con a diverso da 0.
Continua la lettura
59
Delta
In entrambi i casi, il calcolo del delta della parabola viene effettuato sempre allo stesso modo e tramite la medesima formula: ?=b^2-4ac, con a, b, c riferiti all'equazione della parabola che stiamo considerando. Facciamo qualche esempio per chiarire meglio la faccenda.
69
Esempio
Supponiamo di avere una parabola con asse parallelo all'asse delle y, di equazione y=2x^2+x-3 e di volerne calcolare il delta. Applicando al formula ottenuta nel passo precedente otterremmo: ?=1^2-(4*2*(-3))=1+12=13. Facile, vero? Se possiedi altre informazioni riguardo la parabola in questione, puoi semplificarti ulteriormente il calcolo del delta, prestando attenzione a delle piccole differenza tra le parabole con asse verticale e quelle con asse orizzontale.
79
Risultato
Se l'asse è orizzontale, allora sappi che il delta può essere ricavato dall'ascissa del vertice, cambiata di segno e moltiplicata per 4a, oppure dall'ordinata del fuoco, moltiplicata per 4a, cambiata di segno e sottraendovi 1. Nel caso di asse parallelo a quello delle y, invece, dovrai effettuare sempre gli stessi calcoli ma rispettivamente sull'ordinata (e non più sull'ascissa) del vertice oppure sull'ascissa del fuoco. Per aiutarti a ricordare queste formule, puoi utilizzare l'immagine a lato.
La matematica rappresenta una disciplina scolastica che diventa interessante soltanto quando ci si appassiona. Partendo già prevenuti sugli argomenti trattati nel corso degli anni di scuola, tutto diventa complesso e noioso. La maggioranza degli alunni...
All'interno di questa guida, andremo a parlare di matematica. Nello specifico, ci dedicheremo al delta all'interno di una funzione. Proveremo a dare una risposta esaustiva a questo interrogativo: come si fa a calcolare il delta di una funzione? Buona...
La parabola è una delle tre sezioni coniche note di cui è possibile calcolare tutti i suoi punti, insieme all'iperbole e all'ellisse. Essa viene definita come il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da una retta, detta direttrice, e da...
In questa guida voglio spiegarvi come calcolare il delta quarti in matematica. Formula che serve per risolvere le equazioni di secondo grado. Si dice che un'equazione è di secondo grado quando si può ridurre alla forma: ax^2+bx+c=0. Dove "a","b","c"...
La termochimica rappresenta una branca della termodinamica che consente di analizzare gli effetti termici che si vengono a creare quando si hanno delle reazioni chimiche nonchè all'interno di un processo chimico-fisico. Si tratta sostanzialmente di uno...
Prima di imparare come determinare l'equazione di una parabola per condizioni, spieghiamo che cos'è. In geometria, il termine definisce una particolare figura curva contenuta nel piano. Essa, esattamente, si ottiene come intersezione di un cono circolare...
Se devi risolvere un particolare compito di geometria analitica e il testo del tuo esercizio ti richiede di trovare le coordinate del vertice di una parabola, a seguire sarà illustrata una semplice e rapida guida che ti aiuterà nel calcolo. Le parabole...
In geometria, la parabola è una figura piana e la sua definizione è la seguente: È il luogo geometrico dei punti equidistanti da una retta che è detta "direttrice" e da un punto fisso, detto "fuoco". La parola "parabola" deriva dal greco ed è un'intersezione...